Vignola - La scala a chiocciola
La scala a chiocciola si trova all'interno di Palazzo Boncompagni, elegante edificio rinascimentale costruito a metà del Cinquecento su progetto del grande architetto vignolese Jacopo Barozzi, detto il Vignola. Rappresenta un capolavoro architettonico e scenografico di altissimo livello.
Basta evidenziarne la tecnica costruttiva per rendersi conto del prodigioso gioiello che rappresenta: totalmente aerea, è sostenuta soltanto da una colonna e dal muro perimetrale dove sono incastrati i gradini autoportanti, mentre la piccola colonna visibile all’inizio della salita è soltanto decorativa.
La pianta ha una forma ellittica molto vicina a quella circolare e si sviluppa in una spirale armoniosa costituita da cinque cicli che collegano i vari piani. Per non appesantire il centro della struttura, l’inclinazione della scala cambia mano a mano che si sale, appoggiandosi sempre di più al perimetro esterno e così mantenendo un'estrema eleganza e una grande ariosità. Al primo piano si trova l'antico piano nobile, caratterizzato da bellissime sale affrescate, occupate oggi dalla prestigiosa Scuola Internazionale di Musica e Canto diretta dal famoso soprano Mirella Freni.
Comune | Vignola - 41058 (MO) |
---|