Fuori dal ghetto
Secondo alcune fonti la presenza ebraica nel modenese si registra già a partire dal XI secolo e attraverso vicende alterne di segregazione nel ghetto, si protrae sino ai giorni nostri: secoli di antagonismo con la comunità cristiana ma anche di proficui scambi, collaborazione, solidarietà e interazioni. A partire dal primo risorgimento italiano dell’ottocento, frutto di dette interazioni sarà anche l’adesione degli ebrei alla causa nazionale, adesione che li vedrà poi ancora coinvolti, come cittadini italiani, nelle vicende che porteranno alla costituzione dell’attuale Repubblica. Durante la visita guidata, che si snoda attraverso l’area dell’antico ghetto e le vie del centro storico di Modena, andremo alla scoperta delle tracce di coloro che sono stati i protagonisti di una lunga e complessa vicenda storica di cui la città conserva ancora la memoria.
Punto d’incontro: P.zza Mazzini a Modena, lato Via Emilia
Durata prevista: 2 ore
Organizzazione: Associazione culturale Arianna
Guida: Betti Elena
Prenotazioni
Prenotazione obbligatoria direttamente su questa pagina, cliccando sul pulsante "Prenota ora".
Condizioni di cancellazione
In caso di cancellazione da parte del cliente fino a 48 ore dalla partenza del tour non sarà possibile avere rimborso ma sarà concesso un buono di pari valore per l'acquisto di altre visite organizzate da Modenatur. In caso di cancellazione da parte del cliente nelle 48 ore precedenti il tour non sarà possibile ottenere alcun rimborso.