In bici sulla Via Romea Nonatolana
Partenza da Modena il 7 ottobre e rientro a Modena l'8 ottobre nel pomeriggio
La storia di questa via nasce dalle scelte di vita di un uomo, Anselmo, duca di Cividale, che nel 750 d.c. decise di abbandonare il proprio ruolo di potere per ritirarsi a vita monastica. In principio fondò un monastero a Fanano, nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano, ma questo luogo, seppur ricco di fascino, era assai remoto, e quindi due anni più tardi il cognato Astolfo, re longobardo, convinse Anselmo a fondare un altro monastero a Nonantola, centro sicuramente più accessibile e in posizione strategica per l’attraversamento del territorio emiliano.
Il collegamento tra i due luoghi di culto rimase costante negli anni, e il forte potere dell’Abbazia di Nonantola creò un percorso sicuro per i pellegrini diretti prima a Fanano e poi a Roma. Oltre che per i viaggi spirituali, venne utilizzato anche dai viandanti e dagli eserciti, si trovava infatti inizialmente nella zona di confine con l’impero Bizantino. Divenne in seguito asse di attraversamento a metà della penisola, e assunse così una rilevanza centrale fino alla nascita delle vie moderne.
La Via Romea Nonantolana fa parte della Via Romea Strata e consente il collegamento con la Via Francigena fino a Roma. Con il suo doppio tracciato (orientale e occidentale) la Romea Nonantolana si pone nella rosa dei cammini storici italiani ed europei, caratterizzata da un percorso di grande fascino paesaggistico e naturalistico, arricchito inoltre da ospitali, pievi e numerosi gioielli storico-artistici dell’Appennino modenese.
Programma
1° GIORNO : Modena - Vignola
lunghezza: 47 km
livello: MEDIO/FACILE
dislivello in salita: 150 mt
dislivello in discesa: 50 mt
Programma:
ore 9.00 ritrovo in Piazza Grande 14 di fronte all'Ufficio IAT
ore 9.30 Partenza dal centro di Modena con passaggio di fronte al Duomo, patrimonio Unesco fino a Nonantola con visita all'abbazia che ha ricoperto nei secoli il ruolo di punto di riferimento spirituale e temporale per il territorio. Pranzo in paese (libero). Al pomeriggio si riparte lungo strade di campagna, incontrando alcune antiche dimore storiche come Villa Sorra, con il suo splendido giardino
all’inglese e il Castello di Panzano. Arrivati a Castelfranco Emilia, famosa per essere la città che ha dato i
natali al tortellino, si prosegue in direzione sud, fino a San Cesario, costeggiando il centro del paese a destra. Raggiunto Spilamberto si può ammirare la Rocca Rangoni e il suo parco, il Museo dell’ Aceto Balsamico e il torrione medievale cittadino, che ospita l’Ordine del Nocino modenese. L'ultima tratta si sviluppa principalmente lungo il Percorso Natura che costeggia il fiume Panaro fino all’arrivo a Vignola.
Il tragitto è reso particolarmente gradevole dal paesaggio che, a sinistra segue il placido scorrere del fiume mentre, a destra, si delinea prima in campi coltivati e poi nelle famose coltivazioni di ciliegie, simbolo del territorio. Arrivati a Vignola è possibile visitare la famosa Rocca, simbolo del potere estense e custode di eccellenze artistiche quattrocentesche, come la piccola ma preziosa Cappella dei Contrari.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Arrivo a Vignola - cena e pernottamento
Punti di interesse: Centro Storico di Modena, Abbazia di Nonantola, Villa Sorra, Castello di Panzano, paese di Spilamberto, rocca di Vignola.
2° GIORNO: Vignola - Modena
lunghezza: 52 km
livello: MEDIO
dislivello in salita: 400 mt
dislivello in discesa: 500 mt
Pranzo al sacco presso il paese di Levizzano Rangone
Programma:
ore 9,00 partenza per la seconda tappa.
Visita all'interno della Rocca di Vignola. Ripreso il Percorso Natura da Vignola si prosegue fino alla località
Casona nel comune di Marano sul Panaro, quindi si sale ripidamente fino a Ospitaletto, antico ricovero dei Pellegrini, per ricongiungersi col ramo Occidentale della Via Romea. Si scende per fermarsi a pranzo (libero) nel borgo di Levizzano Rangone con il maestoso castello sede del museo del Grasparossa.
Ancora discesa con passaggio all'oratorio di San Michele e al borgo medievale di Castelvetro, per poi proseguire lungo strade secondarie e ciclabili fino a Modena.
Arrivo a Modena a metà pomeriggio.
Punti di interesse: Salse di Ospitaletto, Levizzano Rangone, Oratorio di San Michele, Castelvetro di Modena
Abbigliamento consigliato: vestiti e scarpe comode (se in possesso pantaloncini protettivi da bicicletta).
Non dimenticare di portare:
– acqua
– crema solare
– occhiali da sole
– macchina fotografica
– maglietta di ricambio
– carta di identità
Incluso nel pacchetto:
- noleggio e-bike city
- guida ambientale escursionistica MTB AIGAE certificata per tutto il viaggio
- pernottamento in camera doppia o singola per una notte
- 1 cena inclusa
- visita guidata all'Abbazia di Nonantola e museo Benedettino
- visita guidata alla Rocca di Vignola su disponibilità
- trasporto bagagli
- credenziale
- assicurazione di responsabilità civile
La quota non comprende:
- pranzi al sacco, alimenti e bevande supplementari ed extra
- danni o interventi meccanici causati da un uso inappropriato delle e-bike
- assicurazione infortuni
- assicurazione cancellazione last minute in caso di malattia
- tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende"
Organizzazione
Attività venduta ed organizzata da Modenatur - agenzia di viaggi e turismo. Prima di prenotare leggere le condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici.
Info e prenotazioni: Modenatur | Via Scudari 10, 41121 Modena Tel: 0039 059220022 email: info@modenatur.it
Modalità di prenotazione
Prenotazione obbligatoria entro 15 giorni dalla data di partenza, cliccando sul pulsante "Prenota ora" presente in questa pagina.
L'attività sarà confermata al raggiungimento di almeno 6 iscritti entro le due settimane precedenti dalla data di partenza prevista. Dopo tale data, in caso di cancellazione da parte del cliente, non sarà possibile ricevere rimborso. L'organizzatore si riserva di cancellare il tour in caso di condizioni climatiche avverse e casi di forza maggiore. In quel caso la quota pagata sarà totalmente rimborsata.
Politiche di cancellazione
Cancellazione gratuita fino a 15 giorni prima del tour, per cancellazioni oltre questa data verrà trattenuto il 50% dell’importo totale, in caso di cancellazione successive alle 48 ore prima dalla partenza o di No Show, l’importo pagato non verrà rimborsato.