Il Cammino dell’Unione con Cammin Sentendo

Il Cammino dell’Unione con Cammin Sentendo

Trekking di più giorni in modalità Cammin Sentendo in chiave multisensoriale e inclusiva
Registrati comodamente da casa!

Dal 3 al 6 luglio 2025

Sarà un’avventura di sensi, di passi e di cuore sui sentieri del Cammino dell’Unione, un percorso perfetto per chi - oltre alla sana fatica fisica - vuole godersi profondamente un viaggio anche interiore, a contatto con sé, con gli altri e con la Natura.
Non sarà l’ansia della meta, ma l’anelito alla bellezza a guidarci tra colline di Lambrusco, borghi medievali, un parco naturale e sapori autentici del territorio.
Un itinerario multisensoriale e inclusivo (godibile a tutto tondo anche da escursionisti con disabilità visiva) e molto stimolante per chiunque sia alla ricerca di una versione più armoniosa di sé.
A guidare il gruppo saranno:
- Nadia Luppi (Counselor dinamico-relazionale con disabilità visiva)
- Ilaria Gallino (Guida Ambientale Escursionistica), rispettivamente ideatrice e guida di Cammin Sentendo, un progetto che unisce i temi legati all’inclusione sociale a quelli del benessere naturale e olistico.
Saranno quattro giorni intensi e vivaci, profondi e leggeri, faticosi e rigeneranti, e come sempre accade nelle escursioni (o in-cursioni) di Cammin Sentendo, i tempi dedicati al cammino e al movimento si alterneranno con quelli destinati alle esperienze immersive di respiro, meditazione e incontro.

Per questa partenza si camminerà molto presto la mattina o al tramonto la sera come indicato nel programma di seguito, per evitare i momenti più caldi della giornata.

Giorno 1: Marano sul Panaro - Roccamalatina - giornata di cammino al tramonto
Partenza alle ore 17:30 da Marano sul Panaro: Bar Puccini, Via Fondovalle, 2932, 41054 Marano sul Panaro MO
Luoghi di interesse: Sentiero dei Ponticelli - Pieve di Trebbio - Roccamalatina
Dislivello: 400MT di dislivello
Tempo di percorrenza: 8 ore la durata può variare a seconda del meteo, andatura partecipanti, imprevisti vari. Tutto è svolto con calma
Lunghezza: KM 15

Tappa sicuramente impegnativa ma con luoghi unici come il sentiero dei ponticelli, la chiesa di Pieve di Trebbio e il primo sguardo sui Sassi di Roccamalatina. Prima tappa si camminerà al tramonto
cena al sacco
Pernottamento presso Ristorante la Santina e Il Piggiolo

Giorno 2: Rocca Malatina - Zocca - giornata di cammino al tramonto
Colazione presso il Ristorante la Santina e partenza
Visita guidata all'Acetaia Campioni
Possibilità di partecipare ad un corso di cucina per poter preparare i piatti tipici di questo territorio: Costo corso: 35,00€ a persona (non incluso nel prezzo) durata: 2 ore (dalle 09:00 alle 11:00 del mattino)
12:00 pranzo al Ristorante la Santina
15:30 partenza per Zocca
cena al sacco
Luoghi di interesse: Rocca Malatina - Castellino delle Formiche - Samone - Monte della Riva - Zocca
Dislivello: 600MT di dislivello
Tempo di percorrenza: 8 ore la durata può variare a seconda del meteo, andatura partecipanti, imprevisti vari. Tutto è svolto con calma
Lunghezza: KM 18
difficoltà’: media

La giornata inizierà con il lavboratorio di cucina per chi vorrà intraprendere questa esperienza e con la visita guidata ad un'acetaia, dove scopriremo i segreti dell'oro nero di Modena con possibilità di degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, per scoprire i sapori del territorio.
Si partirà da Roccamalatina nel primo pomeriggio, all'Interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina camminando tra i I boschi di castagno, che sono l’elemento distintivo di questa tappa, che di tanto in tanto cedono il posto a borghi antichi come quelli di Castellino delle Formiche e Montalbano.
Saliremo sul monte Cisterna dove troveremo un’area picnic ben attrezzata. La tappa terminerà nel centro di Zocca, città natale di Vasco Rossi
Pernottamento all'Ostello San Giacomo
cena al sacco lungo il percorso (cena non inclusa nel pacchetto)

Giorno 3: Centro storico di Zocca - Guiglia - giornata in cammino all'alba
Ore 7:00 partenza da Ostello San Giacomo
TEMPO DI PERCORRENZA: 8 ore - la durata può variare a seconda del meteo, andatura partecipanti, imprevisti vari. Tutto è svolto con calma
DISTANZA: 18KM
DIFFICOLTA’: media
DISLIVELLO: 400 m
Luoghi di Interesse: Zocca - Montecorone - Sasso di Sant Andrea -
Ancora boschi e ancora borghi come quello di Zocchetta e prima di raggiungere l’affascinante Sasso di Sant’Andrea. Un luogo inaspettato che merita una visita prima di riprendere il cammino per raggiungere Fattoria Basinelli, dove termineremo la giornata di cammino. In questo luogo magico, inizieremo un laboratorio olfattivo che ci porterà a scoprire, odorare e raccogliere le piante e i fiori che vivono nei quattro ettari di Fattoria Basinelli per poter creare il proprio Profumo di Collina da portare con se in ricordo di questo viaggio.
Trasporto in navetta fino a Guiglia
Pernottamento presso Hotel Belvedere
Cena presso la Lanterna

Giorno 4: Guiglia - Marano sul Panaro - giornata in cammino all'alba
05:00 partenza all'alba da Guiglia
TEMPO DI PERCORRENZA: 8 ore - la durata può variare a seconda del meteo, andatura partecipanti, imprevisti vari. Tutto è svolto con calma
DISTANZA: 15 km
DIFFICOLTA’: facile
DISLIVELLO: +258, -586 m
Luoghi di Interesse: Guiglia
L’ultima tappa ci riporterà a Marano sul Panaro, dove abbiamo lasciato le auto. Ancora panorami da non dimenticare e calanchi di argilla prima di ritrovare i filari delle vigne.
Raggiungeremo Vignola in auto per salutarci e degustare insieme la Torta Barozzi, la famosissima torta al cioccolato con ricetta segreta, presso la pasticceria storica Golinelli. -

Prezzo:
498,00€ a persona
Il tour sarà confermato con un minimo di 8 partecipanti. Se non dovesse essere raggiunto questo numero, le persone interessate verranno ricontattate per valutare soluzioni alternative adeguate al gruppo disponibile.

Il prezzo comprende:

  • 3 pernottamenti e colazione in camera multipla, convisa con altri partecipanti
  • 1 cena presso Ristorante La Lanterna bevande escluse
  • 1 pranzo presso Ristorante la Santina bevande escluse
  • accompagnamento 4 giorni con guida GAE certificata, Ilaria Gallino
  • accompagnamento con Nadia Luppi, Counselor dinamico- relazionale con disabilità visiva
  • trasporto da Fattoria Basinelli a Guiglia

Il prezzo non comprende:

  • I pranzi (tranne pranzo del secondo giorno)
  • trasporto bagagli
  • trasporti

Se arriverai con i mezzi pubblici a Modena e avrai bisogno di assistenza per raggiungere il punto di partenza o per il rientro a Modena, ti invitiamo a contattarci all'indirizzo: info@modenatur.it.  

Organizzatore

Attività venduta ed organizzata da Modenatur - agenzia di viaggi e turismo. Prima di prenotare leggere le condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici

Condizioni generali e regolamento

Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• Rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• Presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• Mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• Seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• Collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• Conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
• Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.

Dichiarazione di idoneità
Accettando il presente regolamento e prenotando il pacchetto, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità diessere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

Equipaggiamento obbligatorio
Vedere sopra.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.

Cani
Non ammessi in questo weekend. Ammessi cani guida di partecipanti non vedenti previa conferma da parte dell'organizzazione.

Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. Nel caso un partecipante non desiderasse essere ripreso è pregato di segnalarlo alla partenza alla guida.
La partecipazione alle escursioni comporta l’accettazione del presente regolamento.

Modalità di prenotazione

Prenotazione obbligatoria entro 30 giorni dalla partenza , cliccando sul pulsante "Prenota ora" presente in questa pagina.

L'attività sarà confermata al raggiungimento di almeno 8 iscritti entro 30 giorni dalla partenza. Dopo tale data, in caso di cancellazione da parte del cliente, non sarà possibile ricevere rimborso. L'organizzatore si riserva di cancellare il tour in caso di condizioni climatiche avverse e casi di forza maggiore. In quel caso la quota pagata sarà totalmente rimborsata.


Rif. Daniela Amidei, Laura Mastri, Enrico Bonacini (info@visitmodena.it)