Via Vandelli in cammino: Sassuolo - Massa
Percorri la Via Vandelli con una guida certificata Stray Dogs, l'antica strada commerciale e militare fortemente voluta dal Duca Francesco III d'Este, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena, capitale del Ducato Estense, e Massa. Lungo la Via Vandelli, che prende il nome dal suo ideatore e costruttore l'abate ingegnere, geografo e matematico, Domenico Vandelli, potrete tornare indietro al tempo del Ducato estense e godere di panorami mozzafiato lungo l'Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane. Partiremo insieme dal Palazzo Ducale di sassuolo, storica dimora estiva degli Estensi fino a giungere al Palazzo Ducale di Massa attraversando le Alpi Apuane.
Partenza 7 giorni: 29 maggio 2023
partenza 3 giorni: 02 giugno 2023 - con partenza da San Pellegrino in Alpe
1°GIORNO SASSUOLO - SERRAMAZZONI
KM 22 DIFFICOLTA’: MEDIA
PARTENZA ore 9.00 Ritrovo con la Guida in Piazzale della Rosa a sassuolo di fronte all’ingresso del Palazzo Ducale.
BREAFING E PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO.
Ore: 9.15 partenza della prima tappa con pranzo al sacco
Punti di interesse: PESCHIERA DUCALE, PARCO DUCALE,RILIEVO OFIOLITICO DEI SASSI DI VARANA
Arrivo a Serramazzoni, sistemazione presso albergo, cena pernotto.
2°GIORNO SERRAMAZZONI - PAVULLO NEL FRIGNANO
KM 20 DIFFICOLTA’: MEDIO/FACILE
PARTENZA TAPPA ORE 9:30, dopo la prima colazione
Preparazione pranzo al sacco nel paese di Serramazzoni
Punti di Interesse: PALAZZO E GIARDINO DUCALE DI PAVULLO, CASTELLO DI MONTECUCCOLO
Arrivo a Pratolino, sistemazione presso albergo, cena e pernotto.
3°GIORNO PAVULLO NEL FRIGNANO-LA SANTONA
KM 22 DIFFICOLTA’: MEDIA
PARTENZA ORE 8,30, dopo la prima colazione.
Ritiro cestino per il pranzo dall’Agriturismo
Punti di interesse: Centro storico di Monzone, Arco monolitico del Ponte del Diavolo, selciato storico della Via e faggete dell’Appennino. Arrivo alla Santona e sistemazione presso albergo, cena e pernotto.
4°GIORNO LA SANTONA – SAN PELLEGRINO IN ALPE
KM 26 DIFFICOLTA’: MEDIA
PARTENZA ORE 8,30, dopo la prima colazione
Ritiro cestino per il pranzo dall’Hotel
Punti di interesse: Passo Centocroci, La Fabbrica, Sasso Tignoso, Panorami su tutto l’Appennino Modenese, Giro del Diavolo, Borgo e Santuario di San Pellegrino in Alpe. Arrivo a San pellegrino cena e pernotto .
5°GIORNO SAN PELLEGRINO IN ALPE - POGGIO
KM 26 DIFFICOLTA’: MEDIO/FACILE
PARTENZA ORE 9:00,dopo la prima colazione
Preparazione pranzo al sacco nel borgo.
Punti di interesse: Castagni secolari alla Bettola, Lago di Pontecosi, Ponte della Villetta
Arrivo a Poggio, sistemazione in B&B, cena e pernotto
6°GIORNO POGGIO - CAMPANILETTI
KM 19 DIFFICOLTA’: DIFFICILE
PARTENZA ORE 8:00,dopo la prima colazione
Preparazione pranzo al sacco a Vagli di Sotto.
Punti di interesse: Diga di Vagli, Alpi Apuane, Cave di Marmo, Passo Tambura e i Campaniletti
Arrivo a Campaniletti, sistemazione presso Rifugo Nello Conti, cena e pernotto
7°GIORNO CAMPANILETTI - MASSA
KM 18 DIFFICOLTA’: MEDIA
PARTENZA ORE 8:00, dopo la prima colazione
Preparazione pranzo al sacco a Canevara
Punti di interesse: Via Vandelli, Vie di lizza, Piazza Aranci, mare
Arrivo a Massa Carrara, fine del viaggio
NATURA DELLE DIFFICOLTA’ DEL VIAGGIO:
Itinerario di difficoltà medio/alta, si richiede un’ottima preparazione fisica, abitudine ad escursioni di montagna, e ad affrontare dislivelli impegnativi.
Il percorso si alterna tra ampie strade sterrate, carrarecce, sentieri in bosco o a bordo prato, sentieri che si inerpicano in salita, ma sempre e comunque di classificazione E (escursionistici nella scala delle difficoltà del Cai
Il prezzo comprende:
- guida ambientale escursionistica certificata AIGAE per tutto il viaggio;
- pernottamento in camera doppia, quatrupla e camerata per 6 notti in mezza pensione con colazione inclusa;
- per alcuni pernottamenti sarà necessaria la condivisione della camera e dei servizi con altri partecipanti;
cena e colazione; - credenziale
Il prezzo non comprende:
- pranzi al sacco, alimenti e bevande supplementari ed extra;
- assicurazione infortuni;
- assicurazione cancellazione last minute in caso di malattia;
- trasporto bagagli;
- tutto quanto non indicato nella voce "la quota comprende
Organizzatore
Attività venduta ed organizzata da Modenatur - agenzia di viaggi e turismo. Prima di prenotare leggere le condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici
MODALITA’ DI CANCELLAZIONE:
Cancellazione gratuita fino a 15 giorni prima del tour, per cancellazioni oltre questa data verrà trattenuto il 50% dell’importo totale, in caso di cancellazione successive alle 48 ore prima dalla partenza prima o di No Show, l’importo pagato non verrà rimborsato
Il pacchetto è stato ideato da STRAY DOGS SCHOOL in collaborazione con MODENATUR.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
OBBLIGATORIO:
- ZAINO da TREKKING non oltre i 50 litri,( NON sono ammessi zaini tipo scolastico o altri tipi ) CON COPRIZAINO
- SCARPONCINO DA TREKKING, in GoreTex, preferibilmente con caviglia coperta, ma può essere accettato anche basso, sempre in gore-tex, e con suola in Vibram ben scolpita.
NON SONO AMMESSE SCARPE DA GINNASTICA !
IMPORTANTE: sconsigliate scarpe nuove e mai usate, meglio una scarpa usata e testata già con la forma del piede.
- BORRACCIA meglio se THERMOS, manterrà la vostra scorta d’acqua sempre fresca
- KIT IGIENE PERSONALE necessaire per 3 giorni e 2 notti, eventuali medicinali di uso personale.
(ricordiamo che il rifugio non ha a disposizione sapone e asciugamano)
- BERRETTO / OCCHIALI E CREMA SOLARE
- SACCHETTI CON CHIUSURA ERMETICA ideali per riporre vestiti, e/o materiali che si vogliono proteggere da eventuali piogge estive, è bene riporre al momento della partenza di ogni singola tappa tutto ciò che si vuole proteggere da eventuali intemperie
- CIABATTE leggere, consigliate per il sollievo plantare a fine tappa, e per il pernotto
- ABBIGLIAMENTO a strati TECNICO :.
Prediligere un abbigliamento tecnico, traspirante e leggero apposito per escursionismo
SCORDATE il COTONE, NON SI ASCIUGA E CONDUCE FREDDO
- PONCHO IMPERMEABILE, O KWAY LUNGO INCERATO meglio se una taglia più abbondante vi proteggerà anche lo zaino
- GHETTE comode in caso di pioggia
- SNACK O FRUTTA SECCA
- BASTONCINI DA TREKKING se in possesso e abituati ad usarli
- DOCUMENTI ED EFFETTI PERSONALI
- SACCO A PELO O SACCO LENZUOLO OBBLIGATORIO PER PERNOTTO AL RIFUGIO NELLO CONTI e RIFUGIO BURIGONE, insieme all’ASCIUGAMANO
ACQUA: considerate sempre almeno 1,5/2 litri a testa ogni tappa.
Per tutte le informazioni riguardo la preparazione dello zaino contattare la guida.
Dichiarazione di idoneità
Accettando il presente regolamento e prenotando il pacchetto, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità diessere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.
Equipaggiamento obbligatorio
Vedere sopra. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
Cani
Non ammessi in questo weekend
Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. Nel caso un partecipante non desiderasse essere ripreso è pregato di segnalarlo alla partenza alla guida.
La partecipazione alle escursioni comporta l’accettazione del presente regolamento.
Modalità di prenotazione
Prenotazione obbligatoria entro 15 giorni dalla data di partenza, cliccando sul pulsante "Prenota ora" presente in questa pagina.
L'attività sarà confermata al raggiungimento di almeno 6 iscritti entro le due settimane precedenti dalla data di partenza prevista. Dopo tale data, in caso di cancellazione da parte del cliente, non sarà possibile ricevere rimborso. L'organizzatore si riserva di cancellare il tour in caso di condizioni climatiche avverse e casi di forza maggiore. In quel caso la quota pagata sarà totalmente rimborsata.