In cammino sulla via Romea Strata

In cammino sulla via Romea Strata

Due giorni di cammino lungo la Via Romea Strata
Controlla la disponibilità e prenota online

La primavera nel massimo splendore nella valle del Fiume Panaro nei dintorni di Vignola e nel verde intenso dell'erba di campo che crea pregevoli contrasti nel Parco dei Sassi di Roccamalatina.
Seguiremo la Storica Via Romea Strata, una rotta europea importante, percorsa dai pellegrini che partendo dall’Europa centro orientale affrontavano il cammino verso Roma: dal Mar Baltico attraversavano Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria fino a valicare le Alpi ed entravano nel Nord Est d’Italia attraverso il Tarvisio.
La Romea Strata è stata un cammino di fede e cultura che ha portato i pellegrini attraverso l’Europa, ma soprattutto attraverso sé stessi.
Per questo, vi invitiamo a vivere un’esperienza unica, che ci porterà dalla piana dei Ciliegi di Vignola fino al Parco dei Sassi di Roccamalatina: diventerete veri e propri “viandanti” per 48h.
Una nuova idea di turismo lento, di “prossimità”, che ci parla delle nostre origini e ci invita a riscoprire luoghi vicino a noi, con uno spirito nuovo!

Programma

PRIMO GIORNO - 30 settembre
Da Vignola a Pieve di Trebbio

  • Lunghezza: 25 km
  • Tempo: 8 h
  • Dislivello in salita: circa 500 mt
  • Difficoltà: media

Ritrovo ore 9.00 davanti alla Rocca di Vignola
Possibilità di acquistare il pranzo al sacco/cestino a Marano s/P (da pagare in loco).
Partenza alle porte di Vignola lungo il Percorso Natura del Fiume Panaro con passaggio nel centro storico (visita al Castello e alla scala a chiocciola del Barozzi) per poi proseguire tra i filari di vite fino a Marano sul Panaro dove pranzeremo al sacco nella pregevole cornice del Parco Fluviale.
Nel pomeriggio raggiungeremo la località La Casona per poi salire in direzione del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, maggiore esempio di affioramenti rocciosi monolitici di arenaria della collina modenese.
Al termine visiteremo la Pieve di Trebbio, complesso religioso tra i più importanti dell'Appennino modenese e ci fermeremo per la cena e il pernottamento.

SECONDO GIORNO - 1 ottobre
Da Pieve di Trebbio a Rocca Malatina

  • Lunghezza: 10 km
  • Tempo: 5 h
  • Dislivello in salita: 400 mt
  • Difficoltà: media

Partenza max ore 10.00 dal Borgo dei Sassi
Possibilità di prenotare il cestino per il pranzo della domenica all’Altoforno Impasti Agresti il giorno prima (da pagare in loco). Visita al Parco dei Sassi con salita alla guglia principale da cui si ha una spettacolare veduta panoramica sul corso del fiume Panaro e su tutto l'arco appenninico. Dalla tarda mattinata percorreremo un anello che ci porterà alla scoperta di carbonaie, antiche costruzione atte a ottenere il carbone vegetale e mulini sul Rio Tregenda, dove effettueremo il pranzo al sacco. Rientro da Rocca Malatina con visita al secolare Ippocastano “Sofia"

Incluso nel prezzo:
- 1 pernottamento e colazione in camera multipla, convisa con altri partecipanti
- cena bevande incluse
- accompagnamento 2 giorni con guida GAE certificata

Il prezzo non comprende:
- i pranzi
- biglietto visita Rocca di Vignola , Scala del Barozzi, Guglie dei Sassi
- assicurazione infortuni

Attrezzatura richiesta

  • Zaino da trekking min 35 L munito di cover impermeabile, comodo e in buone condizioni
  • Guscio impermeabile o giacca antivento
  • Mantella per la pioggia
  • Maglia intima di ricambio
  • Maglia termica di ricambi
  • Abbigliamento tecnico a strati
  • Borracce (almeno 2 L d’acqua)
  • Pantaloni lunghi da escursione
  • Scarpe da trekking alte fino alla caviglia, impermeabili, possibilmente con suola scolpita in Vibram, in buone condizioni
  • Necessario per il cambio notturno e abbigliamento comodo per cena
  • Piccolo necessaire per toletta
  • Cibo di conforto (barrette; frutta secca)
  • Occhiali - Crema solare
  • Caricabatteria cellulare
  • Piccolo kit medico, se si desidera
  • Berretto - Guanti/scaldacollo (a seconda della variazione termica, ma consigliato)
  • Consigliato l’uso di bastoncini da trekking per il dislivello.
  • Sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il corpo: se possibile indossare capi di lana o capi tecnici da escursionismo.

La guida è a disposizione per organizzare una video call per rispondere a tutti i dubbi relativi all’attrezzatura.

Organizzatore

Attività venduta ed organizzata da Modenatur - agenzia di viaggi e turismo. Prima di prenotare leggere le condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici.

Condizioni generali e regolamento

Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• Rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• Presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• Mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• Seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• Collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• Conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
• Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.

Dichiarazione di idoneità
Accettando il presente regolamento e prenotando il pacchetto, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità diessere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

Equipaggiamento obbligatorio
Vedere sopra.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.

Cani
Non ammessi in questo weekend.

Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. Nel caso un partecipante non desiderasse essere ripreso è pregato di segnalarlo alla partenza alla guida.

La partecipazione alle escursioni comporta l’accettazione del presente regolamento.

Modalità di prenotazione

Prenotazione obbligatoria entro 15 giorni dalla data di partenza, cliccando sul pulsante "Prenota ora" presente in questa pagina.

L'attività sarà confermata al raggiungimento di almeno 6 iscritti entro le due settimane precedenti dalla data di partenza prevista. Dopo tale data, in caso di cancellazione da parte del cliente, non sarà possibile ricevere rimborso. L'organizzatore si riserva di cancellare il tour in caso di condizioni climatiche avverse e casi di forza maggiore. In quel caso la quota pagata sarà totalmente rimborsata.