Riccardo Guasco. Regione e Sentimento. Itinerari italiani illustrati

Riccardo Guasco. Regione e Sentimento. Itinerari italiani illustrati

Mostra dell’illustratore piemontese Riccardo Guasco, a cura di Francesca Fontana.

In occasione della mostra "Regione e Sentimento. Itinerari italiani illustrati", Riccardo Guasco ha realizzato 20 illustrazioni inedite, una per regione, in cui trovano posto paesaggi, costumi e prodotti tipici; accanto ad esse presenta altre opere legate a città e marchi del Belpaese, oltre al poetico video animato Italian way.

La sua produzione entra in risonanza e in dialogo con le etichette d’albergo conservate nel Museo della Figurina: ormai cadute in disuso, le etichette per le valigie nascono nell’Ottocento per essere attaccate ai bagagli dei viaggiatori, dapprima per motivi pratici, per rintracciare la stazione o il porto di arrivo o evitare scambi di baule, successivamente come strumento pubblicistico. Sono oggetti che tratteggiano la storia della  villeggiatura e che rispecchiano usi e costumi della società diventando un vero e proprio status symbol per la classe borghese dell’epoca che, esibendoli, dimostrava di potersi permettere spostamenti e soggiorni costosi in hotel. In esposizione ci saranno inoltre anche alcuni oggetti di primo Novecento provenienti dalle collezioni di fotografia storica gestite da FMAV e alcuni bozzetti originali, riviste, guide e carte del Touring Club Italiano con cui la mostra è in collaborazione. Il progetto espositivo si propone quindi come un viaggio nella geografia italiana che è anche una passeggiata a ritroso nel tempo, nel mondo dell’arte e delle tradizioni, in cui il visitatore avrà il piacere di sperimentare un tipo di turismo lento e contemplativo che apprezza le soste nei piccoli centri. 

Regione e sentimento avrà inoltre una sua versione virtuale e interattiva contenuta in Minecraft Museum Adventure. Il progetto, sviluppato insieme a Future Education Modena, è incentrato sulla ricostruzione del Museo della Figurina all'interno del celebre videogioco e viene implementato in occasione di ogni nuova mostra. Gli utenti possono così interagire con il patrimonio attraverso una serie di giochi di difficoltà crescente che spaziano dal parkour alla logica.

Orari

Orari in occasione di festivalfilosofia
venerdì e sabato 15 e 16 settembre: ore 9 – 23
domenica 17 settembre: ore 9 – 21

Orari dal 18 settembre 2023
mercoledì - venerdì: ore 11 - 13, 16 - 19
sabato, domenica e festivi: ore 11 - 19

Visite

Ingresso: intero 6 € / ridotto 4 € (Circuito Vivaticket) 

Biglietto cumulativo: Strahlen / Raggi + Regione e sentimento 8 €

Ingresso libero: ogni mercoledì e durante festivalfilosofia

Visite guidate: ogni sabato alle ore 17.0