Teatro Storchi: stagione 2019/2020
dal 10/10/2019 al 13/10/2019
Nel tempo degli dei
Il calzolaio di Ulisse
di Marco Paolini e Francesco Niccolini
regia Gabriele Vacis
Ex guerriero ed eroe, ex aedo, l’Ulisse di Paolini si è ridotto a calzolaio viandante, che da dieci anni cammina senza meta, secondo la profezia che il fantasma di Tiresia, l’indovino cieco, gli fa nel suo viaggio nell’al di là, narrato nel X canto dell’Odissea. Questo Ulisse pellegrino e invecchiato non ama svelare la propria identità e tesse parole al limite della realtà che diventano mito.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 24/10/2019 al 27/10/2019
Il nipote di Wittgenstein
Storia di un’amicizia
di Thomas Bernhard
regia Patrick Guinand
Umberto Orsini riallestisce Il nipote di Wittgenstein, uno dei suoi spettacoli più riusciti originariamente prodotto da ERT. Nell’anno del suo debutto - il 2001 - Umberto Orsini ha ricevuto con questo spettacolo il Premio Ubu come miglior attore. Protagonista assoluto dello spettacolo è proprio l’attore, nonché proiezione di Thomas Bernhard che raffigura sé stesso mentre racconta a un’ascoltatrice silenziosa (Elisabetta Piccolomini) la storia di un’amicizia singolare, quella fra due pazzi.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 27/11/2019 al 08/12/2019
La commedia della vanità
di Elias Canetti
regia Claudio Longhi
Claudio Longhi porta in scena Elias Canetti: quasi trenta attori per proporre al pubblico italiano il grande autore premio Nobel attraverso una delle sue opere più attuali. Scritta nel 1933, La commedia della vanità descrive un mondo grottesco e distopico, dove sono banditi tutti gli specchi. Ma a venir distrutta non è l’autocelebrazione, è l’idea stessa di identità.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 19/12/2019 al 20/12/2019
Teatro Delusio
un’opera di Familie Flötz
di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler e Michael Vogel
regia, scenografia Michael Vogel
In scena dal 2004 con una tournée internazionale, Teatro Delusio è uno degli spettacoli più noti della compagnia tedesca Familie Flötz. Teatro Delusio è teatro nel teatro: l’intensità del linguaggio delle maschere, le fulminee trasformazioni e una poesia tipicamente “Flotz” trascinano il pubblico in un mondo carico di comicità e suggestione.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
31/12/2019
Circus Abyssinia
Ethiopian Dreams
scritto da Cal McCrystal
diretto da Bichu Tesfamariam
Il circo raccontato attraverso acrobazie di giocoleria, contorsionismo e danza: Circus Abyssinia fonde autobiografia e sogno.
Ispirato alla storia di Bibi e Bichu, lo spettacolo ruota attorno a due piccoli fratelli etiopi che chiedono all’Uomo della Luna di esaudire il loro più grande desiderio: fare i giocolieri al circo. Trasportati dal loro benefattore lunare e immersi in un regno notturno fatto di acrobatiche allucinazioni, i ragazzi devono attraversare e prendere parte alle meraviglie del circo.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 09/01/2020 al 12/01/2020
Il silenzio grande
Maurizio De Giovanni firma per la prima volta una commedia teatrale, Il silenzio grande. Sviluppando il macro-tema dei rapporti famigliari e in particolare della casa, luogo dove le nostre vite scorrono e mutano negli anni, lo spettacolo parla a una platea davvero universale: è impossibile non riconoscersi nelle realtà e situazioni vissute dai personaggi.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
18/01/2020
Riaccolti in teatro
Modena City Ramblers
Riaccolti in teatro è un concerto dei Modena City Ramblers in una speciale versione teatrale che ripropone tanti cavalli di battaglia e successi di 25 anni di storia della band emiliana. Un omaggio al ventennale del memorabile album acustico Riaccolti, un concerto speciale tenutosi a novembre 2018 nello storico Studio Esagono di Rubiera (RE).
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 23/01/2020 al 26/01/2020
Ditegli sempre di sì
di Eduardo De Filippo
regia Roberto Andò
Una delle più fortunate e divertenti commedie di Eduardo De Filippo messa in scena dalla Compagnia di Teatro di Luca De Filippo con Carolina Rosi e Gianfelice Imparato. A dirigere la compagnia sarà Roberto Andò, regista abituato a muoversi tra cinema e teatro, qui alla sua prima regia eduardiana.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
02/02/2020
Momenti di trascurabile (in)felicità
di e con Francesco Piccolo
la partecipazione speciale Pif
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 07/02/2020 al 08/02/2020
Manicomic
di Raffaello Tullo
regia Gioele Dix
È Gioele Dix a firmare la regia di Manicomic, il nuovo spettacolo di Rimbaband, il gruppo teatral-musicale comico formato da Raffello Tullo, Renato Ciardo, Nicolò Pantaleo, Francesco Pagliarulo e Vittorio Bruno. I cinque artisti hanno creato un genere unico, in cui il teatro e la comicità vanno a braccetto con la giocoleria, la clownerie, il mimo, il tip tap e la capacità musicale di ogni strumentista.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 13/02/2020 al 16/02/2020
Scene da Faust
di Johann Wolfang Goethe
versione italiana Fabrizio Sinisi
regia e drammaturgia Federico Tiezzi
Dopo l’incontro con il mito classico di Antigone, Federico Tiezzi affronta, attraverso l’opera di Goethe, un altro grande mito, quello di Faust. Il racconto di un sapiente studioso di teologia, filosofia e scienze naturali che, per ottenere conoscenze ancora più vaste, potere e giovinezze, vende la propria anima a Mefistofele mediante un contratto firmato con il sangue.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 06/03/2020 al 07/03/2020
Orchestra di Piazza Vittorio all'opera
direzione artistica e musicale Mario Tronco
Nell’Ottocento i musicisti di strada rappresentavano nei vicoli di Napoli le arie più importanti e i momenti più salienti delle opere in cartellone per il pubblico che non poteva permettersi il biglietto del teatro. Il suono dei musicisti delle metropoli contemporanee rappresenta quello che la società di oggi è: una commistione di culture.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 12/03/2020 al 15/03/2020
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon
regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
Mark Haddon ha dominato le classifiche mondiali con il suo romanzo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte raccontando, come in un giallo, le peripezie di un adolescente autistico. La forza di questa storia non si è esaurita nelle pagine del libro, ma si è propagata in palcoscenico con l’intelligente riscrittura di Simon Stephens...
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 19/03/2020 al 22/03/2020
Un nemico del popolo
di Henrik Ibsen
traduzione Luigi Squarzina
regia Massimo Popolizio
Dopo il successo del pasoliniano Ragazzi di vita, Massimo Popolizio mette in scena un testo classico di stringente attualità, Un nemico del popolo di Henrik Ibsen. Una nuova sfida per l’attore-regista, qui anche protagonista nel ruolo del dottor Thomas Stockmann, affiancato da Maria Paiato nei panni maschili di Peter Stockmann, fratello del medico e sindaco coinvolto nel malaffare.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 26/03/2020 al 26/03/2020
Se dicessimo la verità
regia Emanuela Giordano
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
28/03/2020
Radio clandestina
Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria
uno spettacolo di Ascanio Celestini
testo di Alessandro Portelli
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 02/04/2020 al 05/04/2020
Macbeth
Le cose nascoste
da William Shakespeare
progetto e regia Carmelo Rifici
In modo dirompente Rifici cerca nella destrutturazione un nuovo spazio di condivisione tra attori e spettatori per indagare sul rapporto del mondo contemporaneo con la pulsione e il desiderio. Il lavoro guarda negli occhi la dimensione archetipica sottesa al testo shakespaeriano e decide di affrontarla chiedendo l’appoggio e la complicità di una coppia di psicanalisti junghiani.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 18/04/2020 al 19/04/2020
Fratto _ X
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
Coppia artistica ineguagliabile del panorama teatrale contemporaneo, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, ovvero RezzaMastrella, calcano le scene dal 1987: insieme, lui performer-autore e lei artista-autrice, hanno sempre firmato a quattro mani l’ideazione e il progetto artistico degli spettacoli. Nel 2018 si aggiudicano il Leone d’oro alla carriera per il Teatro.
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
24/04/2020
Istruzioni per diventare fascisti
di e con Michela Murgia
Biglietti a partire da €10,00
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
dal 09/05/2020 al 10/05/2020
Das Weinen (Das Wähnen)
di Dieter Roth
regia Christoph Marthaler
Benché spentosi a Basilea nel 1998, Dieter Roth può far parlare di sé unicamente al presente.
Egli, infatti, è (e resta) un’eccezione. Tra le altre cose, infatti, capita che il suo nome venga riportato con una lettera mancante. Quando succede, Dieter Roth diventa improvvisamente Diter Roth – e nessuno sa perché. A parte lo stesso Diter Roth, ovviamente.
Biglietti a partire da €10,0
Maggiori informazioni su modena.emiliaromagnateatro.com
Se vuoi consultare il libretto della Stagione in formato PDF guarda qui.
Dal | 14/09/2019 |
---|---|
Al | 10/05/2020 |
Dove |
Teatro Storchi, Largo Garibaldi 15
Modena
(MO)
|
Orario | vedi programma sul sito del teatro |
Costo | vedi sito teatro |
Per informazioni |
Tel:
059/2136021
biglietteria@emiliaromagnateatro.com
http://modena.emiliaromagnateatro.com/
|
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |