Largo Porta S.Agostino 337 c/o Palazzo dei Musei - Modena - MO - 41121
Telefono: 059/4395711
Fax: 059/230196
E-mail: ga-esten@beniculturali.it
URL: http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/biblioteca-estense-universitaria/
Orario:
Dal 3 giugno, la Biblioteca Estense riaprirà al pubblico: da lunedì a giovedì 8.30 - 19.15; per gli orari dei singoli servizi, si invita a consultare il sito: https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/biblioteca-estense-universitaria/
Biblioteca dinastica per antonomasia, creata per volere dei signori di Ferrara già sul finire del XIV secolo, rimane strettamente legata agli Estensi fino al dissolvimento del ducato e all'unificazione d'Italia (1860). Trasferita nel 1882 nell'attuale sede di Palazzo dei Musei come biblioteca nazionale, dal 2016 fa parte del nuovo istituto Gallerie Estensi.
La collezione libraria degli Estensi è nata con la famiglia principesca e ne ha sempre seguito le vicende. Costituita da un numero ragguardevole di miniature e di opere di interesse letterario, storico e artistico fin dall'epoca del marchese Niccolò III, è stata poi impreziosita dai fasti rinascimentali di Leonello, Borso, Ercole e Alfonso, che l'hanno accresciuta di importantissimi manoscritti e di pregevoli edizioni a stampa.
Nei secoli successivi ricoprirono il prestigioso incarico di bibliotecari due grandi eruditi Lodovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi, i quali acquisirono le più importanti pubblicazioni a stampa e i più preziosi manoscritti che comparivano sul mercato europeo.
Nel 1764 Francesco III d'Este rese pubblica la Biblioteca. Dopo l'unificazione nazionale venne accorpata alla Biblioteca Universitaria e si venne così a costituire quella che oggi è la Biblioteca Estense Universitaria.
Tra i materiali più preziosi custoditi all'interno della Biblioteca si segnalano: i Monumenta della miniatura estense, la Bibbia di Borso, la Genealogia dei Principi d'Este, il Messale di Borso, il Breviario di Ercole, la raccolta Obizzi di Catajo, i carteggi del Muratori e del Tiraboschi.
La Biblioteca Estense Universitaria dispone di un'unica sala espositiva: la Sala Campori, che ospita mostre temporanee.
Servizi:
La Biblioteca Estense Universitaria dispone delle seguenti sale: Sala consultazione e lettura, Sala cataloghi, Sala di lettura ex Sala riviste.
Per gli orari e le modalità di visita della Biblioteca e di consultazione di testi, si invita a consultare il sito: https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/biblioteca-estense-universitaria/
Visite guidate:
Contattando la Biblioteca al n. 059/4395711 o inviando una mail all'indirizzo ga-esten@beniculturali.it è possibile richiedere e prenotare una visita guidata gratuita per gruppi e per classi di scuola secondaria di secondo grado.