ss. 12 Nuova Estense - Montale - Castelnuovo Rangone - MO - 41050
Telefono: 059/532020 - 059/2033101
E-mail: info@parcomontale.it
Orario:
Dal 22 maggio al 14 giugno, riprendono gli appuntamenti nei giorni festivi. La novità della programmazione è l’apertura straordinaria, nel pomeriggio del venerdì e del sabato dalle 16.30 alle 19.30Le Terramare erano villaggi dell'età del bronzo sorti in Emilia e nella zona centrale della Pianura Padana attorno alla metà del II millennio a.C. Gli insediamenti erano dotati di fortificazioni artificiali costituite da alti terrapieni rinforzati da palizzate in legno e circondate da fossati con acqua. Le capanne erano spesso costruite su piattaforme sostenute da pali, simili a quelle delle palafitte, ma collocate sulla terraferma e non su bacini lacustri, un sistema per isolarle dall'umidità del terreno. Le abitazioni, realizzate con terra e legno, venivano spesso ricostruite e di conseguenza strati di macerie si accumulavano uno sull'altro dando luogo a vere e proprie collinette.
Nel corso dell'800 la terra che formava le collinette venne utilizzata come concime; queste cave di terriccio si chiamarono terre "mare" o "marne".
Gli studi hanno messo in luce che le Terramare furono l'espressione di una società piuttosto ricca e tecnologicamente e culturalmente avanzata che scomparve intorno al 1200 a.C, a causa di fattori economici e sociali, ma anche e soprattutto, ambientali.
Il Parco Archeologico di Montale (23.000 mq.) comprende un'Area archeologica e un Museo all'aperto.
L'area archeologica è visitabile grazie ad una struttura coperta che permette di visitare gli scavi e "leggere" direttamente sul terreno le tracce di oltre quattro secoli di vita del villaggio.
In una zona attigua all'area archeologica, il Museo all'aperto propone una ricostruzione a grandezza naturale di una parte del villaggio, comprendente il fossato, il terrapieno con palizzate difensive, la porta di ingresso al villaggio e due grandi case ricostruite filologicamente grazie ai dati provenienti dagli scavi.
L'interno delle case è arredato con supellettili, vasellami, utensili, armi, copie perfette degli originali.
Costo: Euro 6,00; ridotto Euro 4,00 dai 6 ai 13 anni, soci Touring, Fai e membri ICOM; ridotto Euro 5,00 per gruppi di minimo 20 persone; gratuito fino a 5 e oltre 65 anni.
ATTIVITA' PER IL PUBBLICO
Da aprile a metà giugno e da metà settembre ad ottobre, tutte le domeniche e i giorni festivi, visite guidate agli scavi archeologici, dimostrazioni di antiche tecniche artigianali e laboratori per bambini e famiglie.
ATTIVITA' PER LE SCUOLE :
Informazioni e prenotazioni:
tel. 059 203 3126 da martedì a venerdì ore 9.00-12.00; sabato 10.00-13.00 e 16.00-19.00.
Visite guidate per le scuole
Il Parco è aperto alle scuole su prenotazione da lunedì a venerdì, da settembre a giugno. Le visite sono condotte da operatori specializzati nelle discipline archeologiche e nelle attività sperimentali.
Come arrivare
In auto: dall'A1- casello Modena Sud:seguire la direzione Modena, alla rotonda seguire le indicaizoni Pavullo/Abetone