Modena - MO
Guido Mazzoni (Modena 1450 circa – 1518)
Gruppo di quattro figure in terracotta dipinta
Modena, Duomo, cripta (abside meridionale)
La sacra rappresentazione dai toni fortemente realistici presenta al centro la figura seduta della Vergine che tiene in braccio in atteggiamento di grande tenerezza il Bambino. Alla sua destra, la fantesca detta fin dal Cinquecento “Suor Papina” soffia sul cucchiaio le minestra prima di porgerla al Bambino che stringe in mano una ciambelletta, un gesto che contribuisce a rafforzare l'intimità domestica della scena. Vi assistono in atteggiamento adorante ritenuti san Giuseppe (o san Gioachino) e sant'Anna, nelle quali sono stati riconosciuti i ritratti dei committenti Porrini, Francesco marito di Polissena. Ne connota l'elevato stato sociale l'abbigliamento, come il soprabito foderato di pelliccia e la borsa appesa alla cintura con impressa una moneta estense.