Modena 22 - 23 settembre 2018
UN WEEKEND A MODENA TRA MOTORI, ARTE E SAPORI
Modena Motor Gallery
22-23 settembre
6° Mostra mercato di auto e moto d'epoca presso Modena Fiere.
Nei 20.000 metri quadrati di area esterna e nei padiglioni, esporranno case ufficiali di auto e moto, ricambisti, club privati e scuderie.
ROSSO E ROSA
fino al 18 febbraio 2019
Museo Enzo Ferrari
Una mostra-racconto del legame tra la Ferrari e le donne, con l’esposizione di modelli di ogni epoca guidati da donne eccezionali del mondo dello spettacolo, della nobiltà e dello sport.
https://musei.ferrari.com/it/modena
Vero o falso?
Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza
14 settembre 2018 > 24 febbraio 2019
Museo della Figurina - Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
IDEE PER UN WEEKEND A MODENA
SABATO 22 SETTEMBRE
9:30 iniziate questa giornata dedicata ai motori con una visita al Museo Enzo Ferrari dove potrete visitare la mostra “Rosso e Rosa”. (Via Paolo Ferrari 85 - ingresso € 16) Un amore a tutto campo, quello tra il mondo femminile e la Ferrari: un legame che questa mostra racconta attraverso l’esposizione di modelli di ogni epoca guidati da donne eccezionali del mondo dello spettacolo, della nobiltà e dello sport. (info https://musei.ferrari.com/en/modena)
11:00 scoprite la Collezione d'auto e Moto d'epoca Umberto Panini (visite solo su prenotazione http://paninimotormuseum.it/ ) ospitata in un caseificio che produce Parmigiano Reggiano a Modena. Il Museo espone una delle più complete collezioni al mondo di Maserati, inclusa la A6GCS Berlinetta Pininfarina, prodotta in soli quattro esemplari, che, con carrozzeria "barchetta" vinse tre volte la Mille Miglia nella sua categoria
In alternativa Tappa al Museo Horacio Pagani a San Cesario sul Panaro Aperto dalle 9:30 alle 12:30. Ingresso € 22 (https://pagani.modenatur.it/)
12.30 dedicate il pomeriggio alla visita di Modena Motor Gallery
http://www.motorgallery.it/ La rassegna, che presenta le eccellenze motoristiche del territorio, ma anche quelle dell'enogastronomia, si svolgerà nei padiglioni della Fiera di Modena. Nei 20.000 metri quadrati di area esterna e nei padiglioni, esporranno case ufficiali di auto e moto, ricambisti, club privati e scuderie. Questa edizione di Modena Motor Gallery sarà dedicata a due figure fondamentali dell’automobilismo italiano: Carlo Abarth, del quale ricorrono i 110 anni dalla nascita a Vienna, il cui percorso come pilota e preparatore ha avuto epicentro nell’Alto Adige italiano ed Enzo Ferrari, nei 120 anni dalla nascita avvenuta a Modena nella Casa officina di Via Paolo Ferrari, che oggi ospita il MEF, uno tra i musei di culto dedicati all’automobile.
DOMENICA 23 SETTEMBRE
9:30 passaggio all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica in Piazza Grande 14 dove potrete acquistare il biglietto Unico del Sito Unesco (€6) che comprende ingresso alla Torre Ghirlandina, Musei del Duomo, sale storiche del Palazzo Comunale e acetaia comunale. Acquistando il biglietto Unico riceverai anche il coupon del Gusto che dà diritto a sconti per degustazioni e visite alla scoperta dei sapori modenesi.
11:00 Visita guidata del Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare (€ 8; prenotazione obbligatoria entro il 26 settembre. Prenota online http://experience.modenatur.it/it/activity/164557/palazzo-ducale-di-modena-visita-guidata)
In alternativa due passi al Parco Novi Sad per assistere al 5° Gran Premio di auto a pedali per bambini dai 3 ai 14 anni. Divertimento assicurato per tutti.
https://www.gpmodena.it
12:30 a pranzo consigliamo di assaggiare anche gnocco fritto e tigelle (o crescentine)
14:00 tappa al Museo della Figurina con la mostra Vero o falso? Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza
In alternativa Visitate la Galleria Estense nel Palazzo dei Musei di Modena per scoprire le collezioni d’arte raccolte per secoli dai duchi d’Este e giunte alle soglie dell’Italia unita. Dipinti, sculture, e arti applicate costituiscono l’eredità inestimabile di una fra le raccolte dinastiche di più antica origine in Europa. Nella sala mostre al piano terra del Palazzo troverete anche la mostra " Meravigliose avventure, racconti di viaggiatori del passato" (clicca qui per informazioni e info biglietti http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/galleria-estense/)
16:30 prima di rientrare consigliamo una tappa alla Casa Museo Luciano Pavarotti situata a pochi chilometri dal centro di Modena. http://www.casamuseolucianopavarotti.it/
Altri eventi nel weekend
RYOICHI KUROKAWA.
AL-JABR (ALGEBRA)
14 Settembre > 24 febbraio 2019
Modena, Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande 103
La mostra, a cura di NODE festival, raccoglie alcune tra le produzioni recenti più significative dell’artista giapponese, attraverso un percorso multisensoriale caratterizzato da imponenti opere audiovisive, installazioni, sculture e stampe digitali. Sinfonie di suoni che, in combinazione con paesaggi digitali generati al computer, cambiano il modo in cui lo spettatore percepisce il reale
JON RAFMAN. IL VIAGGIATORE MENTALE
14 Settembre 2018 > 24 febbraio 2019
Modena, Palazzina dei Giardini
MERAVIGLIOSE AVVENTURE. RACCONTI DI VIAGGIATORI DEL PASSATO
22 Settembre > 6 Gennaio 2019
Modena, Palazzo dei Musei, sala mostre
La mostra si propone di presentare, attraverso un'ampia scelta di testi illustrati, oggetti, dipinti e sculture le esperienze di viaggiatori del passato. Assieme alle relazioni che i missionari regolarmente inviavano, i libri di viaggio che mercanti, ambasciatori, studiosi pubblicarono al ritorno dalle loro missioni rappresentano testimonianze di valore ineguagliabile per la conoscenza di popoli e mondi ancora poco noti in Occidente.
EFFIGE: L’ARTE DELLA MEDAGLIA
29 Settembre 2018 > 6 Gennaio 2019
Modena, Palazzo dei Musei, Galleria Estense
Rassegna degli esempi più significativi di medaglie provenienti dalle raccolte estensi. La mostra celebra il lungo lavoro di catalogazione e restauro delle collezioni eseguito in collaborazione con la Fondazione Memofonte di Firenze.
ATLANTI
22 Settembre > 6 Gennaio 2019
Modena, Palazzo dei Musei, Biblioteca Estense, Sala Campori
L’esposizione presenta una ricca selezione degli esemplari più significativi di atlanti provenienti dalla collezione della biblioteca estense. La rassegna accompagna la mostra
Meravigliose Avventure mettendo a fuoco le grandi scoperte geografiche e il brillante lavoro dei cartografi nel periodi di grandi esplorazioni europee dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo