Ponte del 1° novembre a Modena
tra arte, sport ed eventi golosi!
SKIPASS BIG AIR
Modena fiere, 1 – 4 novembre
25° edizione del Salone dello sci, degli sport invernali e del turismo
SCIOCOLA' FESTIVAL DEL CIOCCOLATO
1-4 novembre, centro storico di Modena
Scritto come si pronuncia: Sciocola'. Ovvero, semplicemente, cioccolato: il 'cibo degli dei' è protagonista del nuovo Festival che debutta dall'1 al 4 novembre nel centro storico di Modena, tra golosissimi assaggi ed eventi spettacolari per un pubblico intergenerazionale. Bimbi compresi, ovviamente. Saranno una cinquantina i maestri cioccolatieri che parteciperanno a Sciocola' in una vetrina a cielo aperto di leccornie cioccolatose tra cui l'inedita pralina ribattezzata proprio Sciocola', baci al parmigiano reggiano, praline all'aceto balsamico DOP con ripieno cremoso con una goccia di oro nero; praline al sale nero e caramello. Non mancheranno le tentazioni nemmeno per il pubblico più attento alle tendenze bio e free from. La manifestazione sarà animata da un ricco calendario di eventi collaterali tra cui spiccano il Louvre di cioccolato (straordinaria collezione di sculture al cacao), la Dama Vivente (vera partita a dama tra cioccolato al latte e fondente con pedine viventi), oltre ad una variegata serie di Pastry Show, tour guidati alla scoperta di Modena, laboratori e spettacoli itineranti.
LAMBRUSCOLONGA
3 novembre, centro storico di Modena dalle ore 19
Undicesima edizione per il più grande tour del lambrusco italiano.
Il centro storico di Modena si colora di rosso Lambrusco e si prepara ad accogliere le migliaia di partecipanti con il calice in mano. Il tour sensoriale tra i sapori e le bellezze di Modena in 20 locali con le eccellenze dell'enogastronomia modenese, 2 concerti gratuiti, 2 djset, tanti street food, 1 mostra di foto in esclusiva, e tantissime sorprese nella serata più inebriante della città, per poi continuare fino a notte presso il Bamboo Music&Drink al parco Novi Sad.
IDEE PER UN WEEKEND A MODENA
GIOVEDÌ 1° NOVEMBRE
Qualche giorno prima di partire consulta www.visitmodena.it per scoprire le tante visite guidate e iniziative proposte nel weekend e per le quali può' essere richiesta la prenotazione.
11:00 tappa all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica in Piazza Grande 14 dove potrete acquistare il biglietto Unico del Sito Unesco (€6) che comprende ingresso alla Torre Ghirlandina, Musei del Duomo, sale storiche del Palazzo Comunale e acetaia comunale.
11:30 inizia la scoperta di Modena con una golosa passeggiata in centro storico alla scoperta di Sciocolà tra gustosi assaggi ed eventi spettacolari!
http://www.sciocola.it
15:30 visita guidata dell’acetaia Comunale (€ 2 o € 6 Biglietto Unico sito Unesco, accredito all'ufficio turistico Piazza Grande 14)
19:00 un aperitivo in uno dei tanti locali e ristoranti del centro storico e a seguire gustate una cena con menu tradizionale modenese o a tema Balsamico
VENERDI' 2 NOVEMBRE
Partecipa ad un tour di una interna giornata alla scoperta delle eccellenze modenesi con Discover Ferrari & Pavarotti Land: partendo dal Museo Enzo Ferrari di Modena su un comodo bus navetta puoi raggiungere il Museo Ferrari di Maranello, la Casa Museo di Luciano Pavarotti, una cantina per degustare il vino della zona, il Lambrusco e visitare il MUSA Museo della Salumeria. Prenota prima di partire http://www.ferraripavarottiland.it/
09.45 Modena, Museo Enzo Ferrari (Via Paolo Ferrari 98)
10:00 arrivo a Maranello e visita libera al Museo Ferrari
11.20 partenza per Cantina Vinicola (visita guidata da 12.00 a 13.00)
13:00 partenza per Museo Enzo Ferrari
13:30 tempo libero per il pranzo
Al Museo Enzo Ferrari potrete visitare la mostra “Rosso e Rosa”. (Via Paolo Ferrari 85 - ingresso € 16) Un amore a tutto campo, quello tra il mondo femminile e la Ferrari: un legame che questa mostra racconta attraverso l’esposizione di modelli di ogni epoca guidati da donne eccezionali del mondo dello spettacolo, della nobiltà e dello sport. (info https://musei.ferrari.com/en/modena)
15:00 partenza per il Museo Casa Pavarotti (visita dalle 15.15 alle 16.15)
http://www.casamuseolucianopavarotti.it/
16.15 partenza per Museo della Salumeria (visita guidata dalle 16.30 alle 17.30)
http://www.museodellasalumeria.it/
18.00 partenza per Modena
SABATO 3 NOVEMBRE
9:30 se ami le auto d’epoca non potrai non visitare la Collezione d'auto e Moto d'epoca Umberto Panini (visite solo su prenotazione http://paninimotormuseum.it/) ospitata in un caseificio che produce Parmigiano Reggiano a Modena. Il Museo espone una delle più complete collezioni al mondo di Maserati, inclusa la A6GCS Berlinetta Pininfarina, prodotta in soli quattro esemplari, che, con carrozzeria "barchetta" vinse tre volte la Mille Miglia nella sua categoria
11:00 raggiungi il centro storico e visita il Museo della Figurina con la mostra Vero o falso? Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza
15:00 dopo pranzo partecipa alla visita guidata del Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare (€ 8; prenotazione obbligatoria entro il 18 ottobre. Prenota online)
http://experience.modenatur.it/it/activity/164557/palazzo-ducale-di-modena-visita-guidata
In Piazza Roma, davanti al Palazzo Ducale, troverete l’evento Parva Naturalia http://www.parvanaturalia.com/fiera/
In alternativa nel pomeriggio raggiungi Modenafiere e visita Skipass Big Air e assisti alle finali di Snowboard.
Dalle 20.00 tutti alla Lambruscolonga Il tour sensoriale tra i sapori e le bellezze di Modena in 20 locali con le eccellenze dell'enogastronomia modenese https://www.facebook.com/events/1131759586971382/
DOMENICA 4 NOVEMBRE
9:30 inizia la giornata salendo sulla Torre Ghirlandina dalla quale godrai di una bellissima vista sulla città
Al mattino potrai anche vedere passare la mezza Maratona di Modena e la CorriMutina in centro storico.
https://www.comune.modena.it/eventi/eventi-2018/corrimutina-e-la-mezza-maratona
11:00 prima di lasciare il centro consigliamo una tappa alla Galleria Estense nel Palazzo dei Musei di Modena alla scoperta delle collezioni d’arte raccolte per secoli dai duchi d’Este e giunte alle soglie dell’Italia unita. Dipinti, sculture, e arti applicate costituiscono l’eredità inestimabile di una fra le raccolte dinastiche di più antica origine in Europa. Nella sala mostre al piano terra del Palazzo troverete anche la mostra"Meravigliose avventure, racconti di viaggiatori del passato" (clicca qui per informazioni) http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/galleria-estense/visita/
13:00 pranzo in un agriturismo. Non dimenticare di assaggiare gnocco fritto e tigelle!
Nel pomeriggio tutti a Skipass per assistere alla finale della Coppa del Mondo Big Air di Free Ski e per scoprire tutte le novità per la prossima stagione invernale. https://www.facebook.com/events/334256493815096/
Altri eventi nel weekend
ROSSO E ROSA
Fino al 18 febbraio 2019
Museo Enzo Ferrari
Una mostra-racconto del legame tra la Ferrari e le donne, con l’esposizione di modelli di ogni epoca guidati da donne eccezionali del mondo dello spettacolo, della nobiltà e dello sport.
https://musei.ferrari.com/it/modena
MEDIOEVO FANTASTICO
Livelli di realtà nell’iconografia
Fino al 18 novembre 2018
Musei del Duomo, Via Lanfranco, 6 – Modena
La mostra espone una ricca selezione di codici di XI e XII secolo, facenti parte del patrimonio dell’Archivio Capitolare, il cui apparato iconografico attesta l’ampio spazio riservato alle immagini fantastiche nel Medioevo.L’esposizione è corredata dalla proiezione di un video che presenta, in chiave inedita e originale, alcune tra le più suggestive figure tratte dal repertorio scultoreo del Duomo, della torre Ghirlandina e dai codici esposti.
Per informazioni: 059/4396969
info@museidelduomodimodena.it
https://museidelduomodimodena.it
/it/2018/09/03/medioevo-fantastico
-livelli-di-realta-nelliconografia/
EFFIGE: L’ARTE DELLA MEDAGLIA
Fino al 6 Gennaio 2019
Modena, Palazzo dei Musei, Galleria Estense
Rassegna degli esempi più significativi di medaglie provenienti dalle raccolte estensi. La mostra celebra il lungo lavoro di catalogazione e restauro delle collezioni eseguito in collaborazione con la Fondazione Memofonte di Firenze.
Per informazioni:
http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/
Vero o falso? Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza
Fino al 24 febbraio 2019
Modena, Museo della Figurina, Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande 103
FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE è lieta di presentare al Museo della Figurina di Modena la mostra Vero o falso? Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza a cura di Pleiadi Emilia
L’esposizione indaga il rapporto tra scienza e verità conducendo il pubblico all'interno del laboratorio scientifico, luogo simbolo dell'obbiettività e dell’attendibilità. Attraverso un percorso interattivo, il visitatore si mette nei panni dello scienziato alle prese con il compito di svelare falsi miti e trovare conferme celate nelle immagini delle figurine.
Per informazioni:
https://www.comune.modena.it/museofigurina
ATLANTI
Fino al 6 Gennaio 2019
Modena, Palazzo dei Musei, Biblioteca Estense, Sala Campori
L’esposizione presenta una ricca selezione degli esemplari più significativi di atlanti provenienti dalla collezione della biblioteca estense. La rassegna accompagna la mostra
Meravigliose Avventure mettendo a fuoco le grandi scoperte geografiche e il brillante lavoro dei cartografi nel periodi di grandi esplorazioni europee dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo
http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/galleria-estense/
MERAVIGLIOSE AVVENTURE. RACCONTI DI VIAGGIATORI DEL PASSATO.
Fino al 6 Gennaio 2019
Modena, Palazzo dei Musei, sala mostre
La mostra si propone di presentare, attraverso un'ampia scelta di testi illustrati, oggetti, dipinti e sculture le esperienze di viaggiatori del passato. Assieme alle relazioni che i missionari regolarmente inviavano, i libri di viaggio che mercanti, ambasciatori, studiosi pubblicarono al ritorno dalle loro missioni rappresentano testimonianze di valore ineguagliabile per la conoscenza di popoli e mondi ancora poco noti in Occidente.
http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/galleria-estense/
CORRIMUTINA
4 novembre
CorriMutina è un evento podistico non competitivo aperto agli appassionati sportivi, alle famiglie e, soprattutto, a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con possibilità di scelta tra due percorsi: 5,5 km oppoure 10 km. L'edizione di quest'anno prevede anche una gara competitiva di 21,097 km LA MEZZA MARATONA
https://www.comune.modena.it/eventi/eventi-2018/corrimutina-e-la-mezza-maratona
RYOICHI KUROKAWA.
AL-JABR (ALGEBRA)
Fino al 24 febbraio 2019
Modena, Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande 103
La mostra, a cura di NODE festival, raccoglie alcune tra le produzioni recenti più significative dell’artista giapponese, attraverso un percorso multisensoriale caratterizzato da imponenti opere audiovisive, installazioni, sculture e stampe digitali. Sinfonie di suoni che, in combinazione con paesaggi digitali generati al computer, cambiano il modo in cui lo spettatore percepisce il reale.
Per informazioni:
https://www.comune.modena.it/galleria
JON RAFMAN. IL VIAGGIATORE MENTALE
Fino al 24 febbraio 2019
Modena, Palazzina dei Giardini
La mostra, curata da Diana Baldon, raccoglie una selezione di installazioni multimediali presentate per la prima volta in Italia, che ripercorrono la produzione dell’artista canadese a partire dal 2011 a oggi. Le opere indagano la fusione sempre più indistinta tra la realtà e la sua simulazione, confondendo confini tra il materiale e il virtuale, tra i corpi in carne e ossa e le loro repliche tecnologiche.
Per informazioni:
https://www.comune.modena.it/galleria
PARVA NATURALIA, FIERA DEL BIOLOGICO E DELLE PIANTE RARE E ANTICHE
3-4 Novembre 2019
Piazza Roma Modena
Torna la manifestazione unica nel suo genere per valorizzare le caratteristiche dei prodotti da coltivazione biologica, ma anche i prodotti che un tempo popolavano le campagne e i giardini. Parva Naturalia, che trae il suo nome dall’opera di Aristotele sulla collaborazione fra corpo ed anima per la realizzazione delle funzioni vitali, è una delle più significative vetrine in Italia del biologico di qualità, grazie alla presenza di produttori biologici certificati. La mostra-mercato offre la possibilità di un percorso tra prodotti naturali e biologici con formaggi, salumi, vini, prodotti alimentari a chilometro zero, prodotti bio e prodotti tipici tutti accumunati dalla volontà di premiare la coraggiosa scelta del biologico e della qualità, e di vivai con un’ampia scelta di piante rare ed antiche. Dall’alba al tramonto numerose aziende agricole, vivaisti e artigiani scrupolosamente selezionati, proporranno i loro prodotti biologici ai visitatori che potranno e vorranno perdersi fra mostre di piante e fiori rari, laboratori di ceramica, falegnameria, liuteria e degustazione di prodotti agroalimentari.
http://www.parvanaturalia.com/fiera/