Modena slow

Modena slow

Modena Slow

Vieni a camminare sull'Appennino Modenese!

Modena slow è una programmazione di 47 escursioni guidate straordinarie, pronte a farti vivere esperienze indimenticabili nella natura incontaminata di questo territorio da giugno a ottobre. Le Guide Ambientali Escursionistiche, appassionate e competenti, condivideranno la loro conoscenza sulla flora, la fauna, la geologia e la storia dell'Appennino.
Le escursioni sono organizzate in gruppi, creando l'atmosfera perfetta per fare nuove amicizie e condividere le emozioni di questa avventura.

Il calendario delle escursioni

Consulta l'elenco e clicca sul titolo per visualizzare la scheda con tutte le informazioni per ogni appuntamento, quota di partecipazione e le condizioni generali. In fondo alla pagina troverai anche la possibilità di filtrare le escursioni in base alle caratteristiche (difficoltà, durata ecc...).
Le escursioni Modena Slow sono organizzate da Modenatur.

Trekking in alta quota tra panorami e colori spettacolari. Una delle più appassionanti escursioni del nostro Appennino, alla scoperta di 4 laghi di origine glaciale.
Seguendo tratti delle Vie Romee Nonantolana Orientale ed Occidentale, andremo alla scoperta delle borgate e dei boschi nei dintorni, teatro degli ultimi scontri durante la II Guerra Mondiale.
Un trekking suggestivo e avventuroso alla scoperta di antiche miniere di calcopirite ancora oggi visitabili e percorribili in parte.
Un percorso di circa 10 km, con partenza dal centro di Sestola e destinazione al bellissimo Oratorio di San Biagio.
Escursione all’interno dell’antichissima Selva Romanesca tra boschi di faggio fino a San Pellegrino in Alpe, splendido balcone sulla Garfagnana e sulle Alpi Apuane.
Un percorso che tocca l’antichissima Via Bibulca per congiungersi all’itinerario geologico-ambientale alla scoperta degli ambienti particolari custoditi dall’affioramento ofiolitico della Rupe del Calvario.
Percorso ad anello che, partendo dal centro di Prignano, si dirige verso sud per arrivare al borgo di Sassomorello.
Un percorso nel cuore del SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Poggio Bianco Dragone tra storia, natura e geologia, alla scoperta delle antiche miniere di rame e delle altre miniere nascoste.
Itinerario per famiglie che consente di ammirare le imponenti guglie di arenaria dei "Sassi", una delle eccellenze ambientali più conosciute dell’Appennino Modenese.
L’itinerario ad anello si snoda tutt’attorno ai Sassi di Roccamalatina e consente l’osservazione dei principali ambienti che caratterizzano l’area protetta.

Idea weekend: rallenta il ritmo della vita quotidiana e goditi momenti di serenità e bellezza incontaminata! Cogli l'occasione per regalarti un weekend in Appennino. Scopri le offerte soggiorno + escursioni. Richiedi informazioni a info@visitmodena.it

Cerca per punto di partenza sulla mappa

Clicca sul puntatore rosso, scopri e prenota l'escursione

Filtra per difficoltà, lunghezza e altre caratteristiche


Per informazioni

contatta l'Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) di Modena al tel 059-2032660 info@visitmodena.it