Chiesa di San Biagio nel Carmine
Tema ARTE E CULTURA

Chiesa di San Biagio nel Carmine

Proprietà: Comune di Modena

L'antica chiesa di San Biagio sorgeva sulla via Emilia e venne demolita nel 1768. Di conseguenza la parrocchia venne spostata in via del Carmine. Qui c'era una chiesa, dedicata alla Beata Vergine del  Monte Carmelo, sorta nel 1319, a opera dei Carmelitani Calzati, secondo quanto afferma una lapide posta all'interno, che prese il nome di chiesa di San Biagio nel Carmine. Della chiesa trecentesca rimane la fiancata meridionale prospicente la via Emilia, dato che venne ricostruita, pur conservandone l'ossatura originaria, su progetto dell' architetto Cristoforo Malagola detto il Galaverna, oltre che abbellita nella decorazione e nelle pitture.

L'interno, a una sola navata, con sei arcate per lato che ospitano gli altari laterali, presenta una profonda abside. Il coro e la cupola mostrano un importante ciclo di affreschi realizzato da Mattia Preti alla metà del seicento. Dagli affreschi secenteschi di Agostino Mitelli e Angelo Colonna che ornavano la volta della sagrestia, rimane soltanto la parte centrale.

Sul Chiostro risalente al XIV secolo e situato a lato della chiesa si affaccia una piccola cappella con un soffitto a cassettoni dorati e un affresco trecentesco di Tomaso da Modena raffigurante la Madonna che allatta il Bambino.

Informazioni

Orari

La Chiesa, con il chiostro e le adiacenze, è attualmente chiusa per restauro post terremoto.

La Santa Messa feriale è presso la Chiesa delle Figlie di Gesù, in Via del Carmine 10, alle ore 6.30. Le Sante Messe festive sono presso la Chiesa delle Figlie di Gesù alle ore 8.00 e presso la Chiesa di San Vincenzo, in Corso Canalgrande 75, alle ore 11.15.