Visita guidata allo studio-archivio dell’architetto Cesare Leonardi a Modena

Visita guidata allo studio-archivio dell’architetto Cesare Leonardi a Modena

Nel Villaggio artigiano di Modena Ovest, primo villaggio artigiano in Italia, si trova la casa-studio di Cesare Leonardi, dove si trasferisce alla fine degli anni Ottanta, ristrutturando una piccola casa-officina, ampliandola per realizzare il suo studio di architettura e l’abitazione di famiglia. Lo spazio di lavoro non aveva l’aspetto tradizionale di uno studio di architettura, poichè allo spazio dedicato alla progettazione e al disegno, si univano spazi volti alla costruzione di plastici, prototipi di design e sculture in legno, con tanto di seghe, metri, avvitatori, frese, per Leonardi “attrezzi del mestiere” al pari di matite, pastelli, righe e squadre.
Registrati comodamente da casa!

COSA ASPETTARSI DA QUESTA ESPERIENZA:

  • Visiterai uno studio-archivio unico nel suo genere.
  • Entrerai in un laboratorio di architettura seminascosto da una coltre di alberi e rampicanti che racchiude un mondo strabiliante fatto di scaffali ricolmi di libri, sculture movibili e variopinte, prototipi in vetroresina, plastici di architetture, tele dipinte, composizioni fotografiche, poltroncine in legno su ruote dalle forme apparentemente bizzarre, una diversa dall’altra.
  • Scoprirai come l'architetto ha costruito il suo studio con il legno da "cassero" giallo impiegato normalmente in edilizia e con il quale aveva dato vita dai primi anni Ottanta ad un sistema globale di arredi fatti per sé, i Solidi.
  • Potrai vedere i disegni originali dell'Architettura degli alberi e conoscere la visione di Cesare Leonardi su alberi e parchi.
  • La visita è tenuta da architetti, archivisti e studiosi che hanno lavorato con Cesare Leonardi e ne hanno curato l’archivio;

Durata della visita: 1 ora

Informazioni utili:

  • Lo studio archivio si trova a Modena in via Emilio Po 134.
  • La maggior parte della visita è fruibile anche per persone disabili in carrozzina o con ridotte capacità motorie. Non sono però accessibili i due soppalchi.
  • I visitatori accompagnati da cani, durante la visita possono lasciare il cane legato nel giardino dell’archivio.
  • Si organizzano visite guidate su richiesta per gruppi da 2 a 6 persone al costo di 30 euro a persona. Per concordare giorno e orario scrivere a info@archivioleonardi.it. A seconda delle esigenze del gruppo, le visite possono essere organizzate sia in italiano che in inglese.

Modalità di prenotazione:
Prenotazione obbligatoria direttamente su questa pagina, cliccando sul pulsante "Prenota ora".

Condizioni di cancellazione:
Non è prevista la possibilità di cancellare la prenotazione. Se impossibilitati a partecipare alla visita guidata, può essere richiesto un voucher da utilizzare nei 6 mesi successivi per altre visite guidate della Fondazione Leonardi.