Museo della bilancia a Campogalliano
Il Museo della Bilancia è strutturato in varie sezioni:
- Labirinto dei Fenomeni dove è possibile pesarsi e vedere il proprio peso, oltre che sulla terra anche nelle condizioni simulate di gravità che avremmo sulla Luna e su Giove. La sezione presenta inoltre due corredi da verificatore per approfondire il discorso dei controlli statali su bilance e strumenti di misura per evitare frodi nelle transazioni commerciali.
- Galleria dei mestieri e delle professioni: raccoglie gli strumenti di pesatura utilizzati nella macelleria, con un'esposizione di oltre 30 bilance a tema, gigantografie e proiezioni di immagini legate al mondo della macelleria, pannelli di corredo ed un gioco interattivo per conoscere la famosa salsiccia gialla di Modena.
- Canale della storia: in questa sezione sono esposti, secondo ordine cronologico, una serie di strumenti di misurazione che vanno dalla semplice bilancia medievale in legno e corda fino alle celle di carico per le bilance elettroniche. Tra i pezzi più curiosi ricordiamo un calibro per la misura della suola delle scarpe, una grandiosa pesalingotti, una bilancia a forma di penna, una bilancia a pendolo pesauova e una con il piatto richiudibile per pesare il pesce vivo durante le gare di pesca.
- Galleria delle bascule e delle grandi stadere: dedicata prevalentemente all'economia agricola della nostra zona, ha tra i pezzi più curiosi grandi stadere per pesare il Parmigiano Reggiano, le botti, il sale, bascule in legno e una serie di bilance pesapersone e pesaneonati.
Orari
Attualmente chiuso
Per maggiori informazioni, visita il sito.