
Cammini e antiche vie
Cammini e vie di pellegrinaggio che attraversano il territorio modenese
Di origine Longobarda, la Via Romea Nonantolana deve il suo nome all’Abbazia di Nonantola, punto di partenza del Cammino, e fa oggi parte del progetto Cammini d’Europa: una rete europea di storia, cultura e turismo.
Particolarità del Cammino Nonantolano è quello di dividersi in due percorsi distinti: il percorso occidentale, che si sviluppa lungo la sponda sinistra del fiume Panaro, e il percorso orientale, che ne percorre, invece, la sponda destra.
Entrambi i tracciati partono da Nonantola e si ricongiungono a Fanano per poi proseguire verso il crinale appenninico e valicarlo al passo di Croce Arcana.
Il tracciato della Via Romea Nonantolana si innesta (limitatamente al tratto emiliano romagnolo), sulla via Romea Strata che dal nord est dell’Italia va verso Roma, congiungendosi inoltre, presso la località di Fucecchio in toscana, con l’itinerario della Via Francigena, in direzione Roma.
La Via Romea Germanica Imperiale è un cammino che collega la città di Trento con la città di Arezzo e fa parte dell’antico sistema di strade germaniche che andavano verso Roma. E’ stato un itinerario molto percorso nei secoli passati per esigenze militari, religiose e commerciali in quanto consentiva il collegamento tra i passi alpini, i passi dell’Appennino ed il sud della penisola italiana. La rete stradale nord-sud su cui si basa il suo percorso è sempre stata un’importante via di comunicazione tra Europa e Mediterraneo ed è stata utilizzata in entrambe le direzioni sin dai tempi dei Celti, degli Etruschi e poi dei Romani. Fu inoltre proprio da questa direttrice che nel Medioevo arrivarono in Italia i longobardi, i franchi e i germanici.
A partire dal diciottesimo secolo divenne la direttrice di collegamento più importante tra l’Italia e l’Europa, grazie anche alla costruzione dell’autostrada Abetone-Brennero che ne ripercorre sostanzialmente l’itinerario.
Oggi la Via Romea Germanica Imperiale permette di attraversare un paesaggio estremamente variegato che si snoda dalle valli alpine alle montagne dell’Appennino Tosco-Emiliano, permettendo di visitare la città di Modena insieme ai piccoli villaggi montani dell’Appennino, luoghi privilegiati della produzione di molti DOP e IGP regionali.
Romea Strata Longobarda Nonantolana
Il nome Via Romea Strata indicava un tempo una serie di antichi itinerari che dall’Europa Centro Orientale arrivavano ai confini della penisola italiana.
Essendo il tragitto composto da più tracciati, veniva solitamente diviso in sette piccoli differenti percorsi che, una volta attraversato il fiume Po, confluivano in Emilia Romagna all’altezza di Badia Polesine.
Nel tratto che attraversa l’Emilia-Romagna oggi la Via Romea Strata è definita Romea Longobarda -Nonantolana, in quanto si innesta per un lungo tratto sulla Via Romea Nonantolana, attraversando alcuni centri storicamente nevralgici di pellegrinaggio come il Duomo di Modena, l’Abbazia di Nonantola e l’Ostello dei pellegrini di Fanano.
Attraversato il crinale appenninico la Via Romea Longobarda ridiscende nuovamente verso Pistoia e San Miniato, dove prosegue verso sud ricongiungendosi con il tragitto della Via Francigena.
La Piccola Cassia è un’antica strada di origine romana che continuava verso Nord, l’itinerario della più famosa Via Cassia attraversando il territorio montano tra Modena e Bologna.
Il suo utilizzo nel tempo fu molto ampio, le sue origini risalgono infatti ai tempi della conquista ed espansione romana in Pianura Padana con la conseguente fondazione di nuove colonie e riorganizzazione del sistema viario preesistente.
L’itinerario della Piccola Cassia, rimasto invariato, nasce dalla porta Sud della città di Modena e prosegue lungo il crinale tra la valle del Panaro e quella del Samoggia in direzione dei borghi di Zocca e Castel d’Aiano, dove si immette nella Valle del fiume Reno.
Attraversati gli Appennini il percorso del Cammino ridiscende in territorio toscano e, attraverso la Valle dell’Ombrone, giunge finalmente a Pistoia, dove si ricongiunge con la Via Cassia in direzione di Roma.
Testi tratti da Travel Emilia Romagna
I cammini sopra descritti fanno parte del progetto regionale Camminiemiliaromagna.it
Altre vie e cammini che passano sul territorio modenese
La via Vandelli è un'antica strada commerciale e militare, fortemente voluta dal Duca Francesco III d'Este, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena (capitale dell'omonimo ducato) e Massa. L’abate ingegnere, geografo e matematico di corte Domenico Vandelli fu incaricato di concepire e disegnare un nuovo tracciato stradale che fosse all'avanguardia dei tempi e di dirigerne personalmente i lavori. La via Vandelli fu quindi così denominata proprio in onore del suo ideatore e costruttore. La costruzione iniziò nel 1738 e nel 1751 la strada si poteva considerare conclusa.
È un antico tracciato romano percorribile da due buoi affiancati e quindi da carri; iniziava dalla confluenza dei torrenti Dolo e Dragone e conduceva dalla valle del Secchia al Passo delle Radici. Nel Medioevo divenne uno dei tracciati principali per il passaggio dall’Emilia alla Toscana. Ancor oggi se ne possono percorrere nei comuni di Montefiorino e di Frassinoro. La storia della Via Bibulca è legata alle innumerevoli vicende che dall'antichità interessarono la media valle del Secchia, il territorio, cioè, che costituisce il sistema vallivo e fluviale Secchia-Dolo-Dragone. La via acquisì importanza nella prima metà dell'VIII secolo coi Longobardi che aprirono il valico del Passo delle Radici per poter collegare la montagna modenese, strappata ai Bizantini, coi loro possedimenti della Garfagnana. Il periodo di massimo sviluppo della Via Bibulca fu sul finire dell'XI secolo, a partire dalla fondazione dell'Abbazia benedettina di Frassinoro (1071) a opera di Beatrice di Lorena, madre di Matilde di Canossa.
Il cammino dell’Unione è un nuovo percorso ad anello che ci porta alla scoperta di paesi e colline in provincia di Modena. Si parte da Vignola e si ritorna dopo 5 giorni e 102 km.
Prenota un'esperienza
Campogalliano: Casse di Espansione del Secchia
dal 15 al 16 novembre 2025
In cammino sulla Via Romea Strata da Montese alla Croce Arcana
dal 28 febbraio 2025 al 31 dicembre 2025
Bike tour sulla Via Romea Nonantolana
dal 5 gennaio 2024 al 31 gennaio 2026
In bici sulla Vandelli da Modena- Massa -2025
dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025
Fanano : Trekking e degustazione guidata di formaggi
dal 22 al 23 agosto 2025
Sestola: Un magico viaggio nel regno dei funghi
dal 20 al 21 settembre 2025
Sestola: Un magico viaggio nel regno dei funghi
dal 4 al 5 ottobre 2025
Guiglia: Le Vigne in alta quota a Guiglia
dal 24 al 25 ottobre 2025
Esplora Modena con il tuo cane
Dall' 1 luglio 2024 al 31 dicembre 2025
Montese: Al confine tra tramonto e stelle
dal 29 al 30 agosto 2025
In cammino sulla Via Vandelli da Modena a Massa
dal 21 al 29 settembre 2025
Aromatiche che passione
dal 3 maggio 2024 al 31 dicembre 2025
Il Cammino dell’Unione con Cammin Sentendo
dal 25 al 28 settembre 2025
In cammino sulla Via Vandelli da Modena a Massa
dal 21 al 29 giugno 2025
In cammino sulla Via Vandelli da Modena a Massa
dal 19 al 27 luglio 2025
In cammino sulla Via Vandelli da Modena a Massa
dal 30 agosto 2025 al 7 settembre 2025
Terme e motori
dal 9 giugno 2025 al 28 dicembre 2025
Vignola: Nei colori dell’autunno
dal 26 al 27 settembre 2025
Marano: Escursione emozionale, " e alla fine uscimmo a riveder..."
dal 3 al 4 ottobre 2025
Montese: tra i borghi di Montese, lungo i sentieri della Linea Gotica
Dall' 11 al 12 ottobre 2025
Il Cammino dell’Unione con Cammin Sentendo
dal 3 al 6 luglio 2025
Pavullo: Passi nella Notte
dal 16 al 17 agosto 2025
Serramazzoni: Cascate del Bucamante
dal 6 al 7 settembre 2025
Fiumalbo: la vita segreta dei faggi
dal 12 al 13 luglio 2025
Zocca: Legni magici e boschi incantati
Dall' 11 al 12 luglio 2025
Marano: Crepuscolo sul Monte Tre Croci
Dall' 1 al 2 agosto 2025
Fanano: Nebbia all’Alpe
dal 2 al 3 agosto 2025
Fiumalbo: Il mirtillo nero
dal 9 al 10 agosto 2025
Polinago: Passi e Yoga al ponte del diavolo
dal 30 al 31 agosto 2025
Lama Mocogno: Dalle Piane di Lama Mocogno al Monte Cantiere
dal 26 al 27 luglio 2025
Fanano: Anello intorno al Rifugio Taburri
dal 18 al 19 ottobre 2025
Riolunato: Cascate della Pollina
dal 27 al 28 settembre 2025
Montecreto: Le miniere di rame
dal 19 al 20 settembre 2025
Frassinoro: Le Forbici e il Giovarello
dal 23 al 24 agosto 2025
Bike tour sul Cammino dell'Unione
dal 4 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025
Bike tour sulla Via Romea Germanica Imperiale
dal 5 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025
Bike tour sulla Via Romea Strata
dal 5 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025
Bushcraft in Appennino Modenese
dal 10 giugno 2024 al 31 dicembre 2025
Appennino: Tour in E-bike
dal 10 giugno 2024 al 31 dicembre 2025
Sestola: Un viaggio nel regno dei tartufi
dal 18 giugno 2024 al 31 dicembre 2025
Fanano: Laboratorio con lo Scalpellino, il Forest Bathing e le sequoie secolari, i piccoli frutti
dal 13 al 14 settembre 2025
Camposanto: “Pedalare nella BASSA Modenese"
dal 10 all' 11 ottobre 2025
Modena: Ciclovia del Mito e Salse di Nirano
dal 31 ottobre 2025 all' 1 novembre 2025
Palagano: Hike & Taste - Escursione alle miniere di Toggiano e Poggio Bianco
dal 19 al 20 luglio 2025
Guiglia: La Regina del Borlengo
dal 25 al 26 luglio 2025
Pievepelago: l'anello dei Laghi Glaciali
dal 28 al 29 giugno 2025
Voglia di neve weekend!
Dall' 8 gennaio 2024 al 29 febbraio 2024
Prignano:Anello Verde di Prignano
dal 10 all' 11 ottobre 2025