Cattedrale dell'Assunta - Duomo
L'edificazione del Duomo, già Cattedrale dell'Assunta, fu iniziata nel 1515, ma i lavori si protrassero fino al XVIII secolo. Vari lavori di completamento e modifica si sono succeduti nell'Ottocento fino a darle l'aspetto attuale, di ispirazione barocca. Il restauro più recente, fatto sulla facciata, è stato fatto negli anni '90.
Il progetto dell'architetto Baldassarre Peruzzi e commissionato da Alberto Pio III, signore di Carpi, si accosta alla progettazione bramantesca della Basilica di San Pietro in Vaticano. Solenne è la facciata barocca ornata di statue in terracotta e di portale marmoreo. L'interno, diviso in tre navate, è maestoso, specialmente nella zona del coro e dei transetti sormontati da alta cupola.
Contiene opere d'arte di notevole pregio databili dal XVI al XIX secolo. Dipinti di scuola emiliana (S. Peranda, M. Loves, G. Cavedoni, G. Secchiari, L. Ferrari, T. Ghisi), sculture di A. Begarelli, di G. Cibelli (L'Assunta), dello Spani e paliotti in scagliola di scuola carpigiana.
Il Duomo si trova in centro storico e chiude il lato nord della piazza dei Martiri.
Informazioni utili
Orari
Da lunedì a domenica: 8.00 - 12.00/ 15. 30 - 19.00.
Orari S. Messe consulta il Sito Le visite non sono permesse durante le Celebrazioni.
Tariffe
ingresso gratuito
Si segnala la CARPICARD che al costo di Euro 8,00 da diritto ad agevolazioni sugli ingressi di 8 monumenti;
Scoprila qui
Attualmente , a causa emergenza Covid, l'ingresso ai musei è gratuito , fino a data da definirsi, pertanto non si rilasciano CarpiCard.
Altre informazioni
Come da indicazione della Curia, nei giorni festivi, le visite guidate possono essere effettuate dalle ore 15.30 alle ore 17 e, nei giorni feriali, sia in mattinata che nel pomeriggio. Sono da escludersi i momenti liturgici.