Palazzo Pio detto Castello a Carpi
Tema ARTE E CULTURA

Palazzo Pio detto Castello a Carpi

Detto comunemente Castello, è un vasto complesso monumentale, assai articolato, formato da rocche, torrioni, cortili e fabbricati edificati tra il XIV e il XVII secolo.

Il Palazzo dei Pio, comunemente detto Castello, come noi lo vediamo ora, visivamente unitario benché composto da edifici disomogenei per datazione e caratteristiche, è una struttura che si estende da est a ovest tra le due piazze principali della città (l’antica piazza Re Astolfo a est e la rinascimentale piazza dei Martiri a ovest).

L’apparente uniformità è data dalla facciata principale di ponente che è costituita, oltre che dalla parte centrale rinascimentale, dalla aggiunzione estense degli anni Ottanta del Cinquecento a nord e dalle cosiddette “Stanze del Vescovo” a sud, a congiungere la parte centrale rispettivamente con la torre del Passerino a nord e col Torrione di Galasso o degli Spagnoli a sud.

Le vicende di un edificio che già da queste prime righe appaiono piuttosto complesse sono impossibili da schematizzare in fasi storiche e per zone. Prima di addentrarci nella storia di uno dei più bei monumenti del Rinascimento emiliano, qualche numero però merita di essere dato:

  • 11 sono i secoli di vita di questa parte della città, dalle origini della struttura del castello a oggi.
  • Oltre 14 mila sono i metri quadrati di superficie del palazzo, che comprendono cortili, porticati, terrazze, sale affrescate, loggiati, una cappella, ma anche uffici, sale conferenze, sale espositive, il tutto concentrato in tre Musei, un Archivio, una Biblioteca e il Castello dei Ragazzi, una struttura attrezzata per le attività dei più giovani.
  • Oltre 160 metri è lungo il fronte del palazzo sulla piazza dei Martiri.

Hanno sede all'interno del Palazzo:
- Museo del Palazzo, Museo della Città, Museo al Deportato politico e razziale
- L'Archivio Storico Comunale
- Il Castello dei ragazzi: Biblioteca Ragazzi, Ludoteca e Teatro della luc

Orari

Sabato, domenica e festivi, ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00 .

Tariffe

Consulta il Sito