Musei di Palazzo dei Pio
I percorsi espositivi rispondono alle molteplici esigenze di rendere fruibili i tanti spazi di pregio e prestigio del rinascimentale Palazzo dei Pio (Museo del Palazzo) e di dare collocazione contestuale, razionale e strutturata al vasto e variegato patrimonio storico artistico delle collezioni, che acquistano ruolo in un contesto espositivo finalizzato a offrire un quadro esaustivo dello sviluppo e della storia della città (Museo della Città).
Il Museo del Palazzo
Gli ambienti del piano nobile presentano un nuovo percorso di visita che sviluppa due piani di lettura paralleli e integrati. Il primo comprende le decorazioni affrescate sui muri delle sale, datate tra la metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, sono opera di Giovanni del Sega e Bernardino Loschi, pittori di corte di Alberto III Pio.
Il secondo comprende l'esposizione delle opere della collezione museale realizzate dai due pittori e di altro genere, ma relative alla cultura rinascimentale a Carpi.
Complessivamente le collezioni si suddividono in tre nuclei principali: un nucleo consistente ed eterogeneo di materiali di epoca rinascimentale: dipinti, affreschi strappati, ceramiche, terrecotte e tavolette da soffitto, esposti all'interno del percorso delle sale dell'appartamento nobile, dove gli oggetti trovano una loro contestualizzazione storica. Il secondo nucleo è costituito dal patrimonio xilografico: sette fogli di Ugo da Carpi, inventore della xilografia a tre legni, matrici lignee e opere di autori contemporanei. Il terzo nucleo delle collezioni è costituito dalla pinacoteca, che conserva opere pittoriche e disegni dal XV al XX secolo.
Museo della Città
Il Museo della Città espone, razionalizzandolo nel filo cronologico della storia di Carpi, il patrimonio artistico e artigianale del vecchio Museo civico fondato nel 1898. Quell'istituto, in pieno clima positivista, aveva raccolto nelle sue collezioni, oltre a opere d'arte, tutto ciò che esprimesse l'attività e l'ingegno dell'uomo nei secoli della vita di Carpi. Dalle produzioni ceramiche alle terrecotte, dalle scagliole ai cimeli risorgimentali, passando per volumi a stampa e documenti, ma anche frammenti architettonici e decorativi della città, si arriva a macchinari, attrezzi e documentazione multimediale della attività agricola, quindi della produzione del truciolo fino alla più recente attività imprenditoriale del tessile abbigliamento. Una parte rilevante dei quasi venti mila pezzi presenti è costituita dalle donazioni di collezioni private, tra le quali meritano di essere citate per la loro importanza e specificità quelle di Pietro Foresti, Lando Degoli e Carlo Contini. Dal punto di vista cronologico, il Museo raccoglie reperti dall'antichità (dall'età del Bronzo) fino al Novecento.
Museo Monumento al Deportato (attualmente chiuso per restauro)
Dal 1973 Palazzo dei Pio ospita un percorso che parte dal cortile delle stele e si sviluppa per tredici sale a piano terra. Gli ambienti, di grande impatto emotivo e di suggestione, sono caratterizzati da graffiti con opere di grandi artisti quali Longoni, Picasso, Guttuso, Cagli e Léger e con frasi incise sulle pareti tratte dalle Lettere dei condannati a morte ella Resistenza europea.
In poche teche sono esposti alcuni oggetti appartenuti a detenuti nei campi di concentramento.
Il percorso si conclude nella sala dei Nomi dove sono graffiti i nomi di oltre tredicimila italiani morti nei campi di concentramento europei.
Il cortile delle stele, vero e proprio monumento all'interno progetto museografico, presenta sedici alte stele in cemento armato con incisi i nomi dei luoghi dello sterminio della seconda guerra mondiale. (C
Orari di apertura
Dal 7 gennaio 2025:
Dal venerdi alla domenica e i festivi: 10 - 18
Chiuso Natale e Capodanno
Aperto Lunedì dell’Angelo
Biglietti
Carpicard - intero (validità: 1 anno) 8 euro
Include la visita a:
1. Musei di Palazzo dei Pio
2. Acetaia comunale (secondo sabato del mese)
3. Museo Monumento al Deportato
4. ex Campo di Fossoli
5. Cattedrale dell’Assunta
6. Pieve e torre della Sagra (secondo gli orari di apertura)
7. Museo della Bilancia (Campogalliano)
Biglietto intero (solo Musei di Palazzo dei Pio)
Carpicard – ridotto (validità: 1 anno)
5 euro
Riduzione riservata a:
- gruppi di almeno 25 persone;
- cittadini dell’Unione Europea di età 19-25 anni e superiore a 65 anni;
- insegnanti e accompagnatori;
- soci del Touring Club Italiano, del FAI, nonché aderenti ad associazioni e soggetti, anche privati, con i quali potranno essere definiti appositi rapporti convenzionati
Biglietto gratuito
- la prima domenica del mese;
- cittadini dell’Unione Europea di età inferiore a 18 anni;
- studenti universitari (esibendo tesserino universitario); - persone con disabilità e fragilità;
- studenti iscritti ai corsi di Laurea UNIMORE sede di Carpi;
- possessori della YoungERcard;
- gruppi organizzati di studenti delle scuole italiane statali e non statali e degli altri Stati appartenenti all’Unione Europea;
- guide turistiche e interpreti (esibendo valida licenza, rilasciata dalla competente autorità);
- personale del Ministero della Cultura;
- aderenti ICOM; - rappresentanti della stampa (esibendo il tesserino di iscrizione all’ordine, rilasciato dalla competente autorità).