Capodanno a Modena

Modena saluta il 2022 con una festa di Capodanno a cielo aperto che unisce il mito, l’arte e le nuove tecnologie con due installazioni digitali e uno spettacolo di danza aerea, e che vedrà protagonista il sito Unesco con piazza Grande, il Duomo e la Ghirlandina.

E con l’arrivo del 2023 si inaugura anche una nuova tradizione con il Concerto di Capodanno al Teatro Comunale Pavarotti-Freni (l’1 gennaio, alle 17.30) della Filarmonica del Teatro diretta dal maestro Hirofumi Yoshida con musiche di Strauss, Offenbach, Bizet e Čajkovskij.

“Interminati spazi e sovrumani silenzi” sono le parole, tratte dall’Infinito di Giacomo Leopardi, che ispirano le tre iniziative in programma, dedicate quest’anno al cambiamento climatico, con l’intenzione di lasciarsi alle spalle ciò che ha messo a dura prova il pianeta nel 2022 per entrare nel 2023 immaginandosi un mondo più sostenibile.

PROGRAMMA

Il mito di Fetonte
Video mapping sul Duomo

Luogo: Piazza Grande
Quando: dal 31 dicembre al 3 gennaio
Orario: 31 dicembre dalle 23.15 alle 23.30 / dalle 00.30 alle 01.00; 1 gennaio dalle 19.15 alle 21.15; 2 gennaio dalle 19.15 alle 21.15; 3 gennaio dalle 19.15 alle 21.15

Installazione digitale “Un mondo diverso”

Luogo: piazza Torre, a lato della Torre Ghirlandina
Quando: dal 31 dicembre al 3 gennaio
Orario: la video installazione si ripete in loop nei seguenti orari: 31 dicembre dalle 19 alle 20.30 / dalle 23 alle 23.15 1 gennaio dalle 19 alle 21 2 gennaio dalle 19 alle 21 3 gennaio dalle 19 alle 21
L'installazione, che si ispira all’omonimo libro del fotografo Stefano Unthertiner realizzato alle isole Svalbard, è una proiezione di grande formato, che propone al pubblico un’esperienza sensoriale immersiva: la piazzetta sarà trasformata in un grande set invernale, una distesa di ghiaccio che invade l’architettura storica della città trasportando i partecipanti in un mondo diverso, dove la neve e il paesaggio artico saranno così vicini che sembrerà di poterli toccare. Un set di telecamere monitorerà alcune aree della piazza dove adulti e bambini, con il movimento del corpo, potranno interagire con suoni e immagini, determinandone la forma.

Spettacolo di danza aerea "Clairière Urbaine”

Luogo: Piazza Grande
Quando: 31 dicembre
Orario: dalle 23.30 alle 23.50 pausa di mezzanotte, dalle 00.05 alle 00.30 (In caso di maltempo lo spettacolo verrà recuperato la sera del 1 gennaio alle 21.30)
Unica rappresentazione, invece, la notte dell’ultimo dell’anno a partire dalle 23.30, messa in scena dalla compagnia francese Retouramont, pioniera della danza verticale. La performance, che dura circa quaranta minuti ed è divisa in due parti con in mezzo il brindisi di Capodanno, si intitola “Clairière Urbaine”, che letteralmente significa “radura urbana” e rimanda agli “interminati spazi” di ascendenza leopardiana. L’idea alla base dello spettacolo è il dialogo tra i corpi umani e la monumentalità di un luogo simbolo come piazza Grande, con i danzatori che, issati su corde, attraverseranno lo spazio tra la torre dell’orologio di Palazzo comunale e il palazzo della banca Unicredit, progettato negli anni ’60 da Gio Ponti.

Orario di apertura dei musei e monumenti nel periodo festivo
Scopri