
Il sito Unesco di Modena
Un Patrimonio Mondiale dell'Umanità
Nel cuore pulsante di Modena è custodito un gioiello architettonico di rara bellezza. Nel 1997 la Cattedrale di Modena, la Torre Civica e Piazza Grande sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La creazione comune di Lanfranco e Wiligelmo è un capolavoro del genio creatore umano nel quale si impone una nuova dialettica dei rapporti tra architettura e scultura nell’arte romanica. Il complesso di Modena è una testimonianza eccezionale della tradizione culturale del XII secolo e uno degli esempi eminenti di complesso architettonico in cui i valori religiosi e civici si trovano coniugati in una città cristiana del Medioevo.
Trovarsi di fronte al Sito Unesco lascia letteralmente a bocca aperta, conoscerne storia e caratteristiche, poi, ti aiuterà a comprendere l’incredibile valore che questo sito ha non solo per la città ma per tutta Europa. Il Duomo di Modena, la torre Ghirlandina e l’accogliente Piazza Grande sono, infatti, senza dubbio una delle prime visite da organizzare se si viene in città.
I luoghi da visitare

Prima di partire
Prenota online gli ingressi e le visite guidate
Per evitare attese o il rischio di non trovare disponibilità prenota il tuo ingresso alla Torre Ghirlandina, all'acetaia comunale e alle Sale Storiche del palazzo comunale
Visita virtuale
Clicca qui per iniziare la visita virtuale del Sito Unesco di Modena. La visita è una vera e propria esperienza che consente di muoversi liberamente all’esterno e all’interno dei monumenti Patrimonio dell’Umanità, avvicinandosi alle sculture e alle opere, consultando delle schede di approfondimento. Grazie a questo strumento è possibile l’accesso virtuale anche alle parti degli edifici normalmente non visitabili, come, la cella campanaria e la guglia della Ghirlandina.
